La musica jazz a Palermo: i concerti in programma al Miles Davis
Liberamente ispirato al trombettista e compositore statunitense jazz, considerato uno dei più influenti, innovativi e originali musicisti del XX secolo, il Miles Davis nasce dal desiderio di Ettore Balistreri di creare uno spazio unico per la musica di qualità a Palermo.
Il locale ospita diverse realtà musicali per offrire al suo pubblico delle serate jazz nella sua forma più pura.
Il calendario
Venerdì 23 settembre 2022, ore 21.30
Asero/Vicari New Quartet
Paolo Vicari, eclettico batterista ennese tra i più acclamati e attivi batteristi Jazz sul territorio nazionale che vanta collaborazioni con importanti musicisti del panorama jazzistico internazionale, batterista stabile dell'Orchestra Jazz Siciliana e docente presso il conservatorio "A.Toscanini" di Ribera, si affianca a Giuseppe Asero, formidabile sassofonista catanese, anch'egli noto jazzista siciliano dal curriculum ricco di importanti collaborazioni musicali.
Dopo numerosi anni di collaborazione, si affiancano in questo nuovo progetto a Giuseppe Vasapolli al pianoforte e Fulvio Buccafusco al contrabbasso, proponendo un repertorio di brani della tradizione jazzistica. (Giuseppe Asero - sax alto, Paolo Vicari - batteria, Giuseppe Vasapolli - pianoforte e Fulvio Buccafusco – contrabbasso).
Sabato 24 settembre, ore 21.30
“Swing Along With Me” di Toni Piscopo Quartet
La formazione, costituita da Giovanni Conte (pianoforte), Riccardo Lo Bue (contrabbasso), Paolo Vicari (batteria), e Toni Piscopo (voce), comprende musicisti d’alto profilo professionale esibitisi di frequente a manifestazioni di livello nazionale ed internazionale. Toni Piscopo, vocalist del gruppo, è considerato uno fra i pochi interpreti italiani della canzone popolare tradizionale americana.
Il quartetto attinge il proprio repertorio dai classici della musica pop e jazz americana, proponendo i temi dei più grandi compositori (Gershwin, Porter Ellington, ecc.) che, attraverso la struttura di “canzone”, hanno finito per scrivere la storia stessa di un’intera epoca. Tra i brani in programma si potrà ascoltare “Nice work if you can get it”, “It’s all right with me”, “Take the “A” train” , ma anche “Wawe”, “That’s life” ed altri.
Il locale ospita diverse realtà musicali per offrire al suo pubblico delle serate jazz nella sua forma più pura.
Il calendario
Venerdì 23 settembre 2022, ore 21.30
Asero/Vicari New Quartet
Paolo Vicari, eclettico batterista ennese tra i più acclamati e attivi batteristi Jazz sul territorio nazionale che vanta collaborazioni con importanti musicisti del panorama jazzistico internazionale, batterista stabile dell'Orchestra Jazz Siciliana e docente presso il conservatorio "A.Toscanini" di Ribera, si affianca a Giuseppe Asero, formidabile sassofonista catanese, anch'egli noto jazzista siciliano dal curriculum ricco di importanti collaborazioni musicali.
Dopo numerosi anni di collaborazione, si affiancano in questo nuovo progetto a Giuseppe Vasapolli al pianoforte e Fulvio Buccafusco al contrabbasso, proponendo un repertorio di brani della tradizione jazzistica. (Giuseppe Asero - sax alto, Paolo Vicari - batteria, Giuseppe Vasapolli - pianoforte e Fulvio Buccafusco – contrabbasso).
Sabato 24 settembre, ore 21.30
“Swing Along With Me” di Toni Piscopo Quartet
La formazione, costituita da Giovanni Conte (pianoforte), Riccardo Lo Bue (contrabbasso), Paolo Vicari (batteria), e Toni Piscopo (voce), comprende musicisti d’alto profilo professionale esibitisi di frequente a manifestazioni di livello nazionale ed internazionale. Toni Piscopo, vocalist del gruppo, è considerato uno fra i pochi interpreti italiani della canzone popolare tradizionale americana.
Il quartetto attinge il proprio repertorio dai classici della musica pop e jazz americana, proponendo i temi dei più grandi compositori (Gershwin, Porter Ellington, ecc.) che, attraverso la struttura di “canzone”, hanno finito per scrivere la storia stessa di un’intera epoca. Tra i brani in programma si potrà ascoltare “Nice work if you can get it”, “It’s all right with me”, “Take the “A” train” , ma anche “Wawe”, “That’s life” ed altri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore