"La musica proibita" al Museo Salinas: il venerdì sera con il Trio Jazz Manouche

Carlo Butera
In occasione delle aperture serali del Museo Archeologico Salinas per la manifestazione "RestArt Palermo - Le notti della bellezza", CoopCulture, in collaborazione con l'Associazione Culturale Sulle Orme di Django, organizza "La musica proibita", una rassegna di musica Jazz Manouche, Swing & Blues, tutti i venerdì fino al 9 settembre. I concerti si svolgono nel chiostro minore del Museo Salinas, con ingresso da Piazza Olivella.
Venerdì 5 agosto, alle 20.30, l'appuntamento è Il Trio Jazz Manouche.
Il trio composto da Carlo Butera (Chitarra Manouche), Gabriele Lomonte (Chitarra Manouche), Mattia Franchina (Contrabbasso) nasce da un’idea di Carlo Butera e Gabriele Lomonte da anni impegnati nella divulgazione del genere.
Il loro repertorio propone una panoramica che va dai brani più conosciuti del chitarrista Django Reinhardt ai classici evergreen della swing, al bebop e composizioni originali.
Questa formazione da anni si impegna a far conoscere anche in Italia questo “stile” elegante e virtuoso, di suonare la chitarra acustica e di diffondere il genere musicale gypsy che è poco noto da noi e molto più diffuso all’estero.
La chiave distintiva del progetto è la cura degli arrangiamenti e la varietà dei colori e delle sfumature proposti. Il loro percorso si è sviluppato tra i jazz club e i festival, con importanti collaborazioni tra cui spiccano quella con Angelo Debarre, Stochelo Rosenberg, Samson Schmitt, Dorado Schmitt, Lollo Meier ecc.
Venerdì 5 agosto, alle 20.30, l'appuntamento è Il Trio Jazz Manouche.
Il trio composto da Carlo Butera (Chitarra Manouche), Gabriele Lomonte (Chitarra Manouche), Mattia Franchina (Contrabbasso) nasce da un’idea di Carlo Butera e Gabriele Lomonte da anni impegnati nella divulgazione del genere.
Il loro repertorio propone una panoramica che va dai brani più conosciuti del chitarrista Django Reinhardt ai classici evergreen della swing, al bebop e composizioni originali.
Questa formazione da anni si impegna a far conoscere anche in Italia questo “stile” elegante e virtuoso, di suonare la chitarra acustica e di diffondere il genere musicale gypsy che è poco noto da noi e molto più diffuso all’estero.
La chiave distintiva del progetto è la cura degli arrangiamenti e la varietà dei colori e delle sfumature proposti. Il loro percorso si è sviluppato tra i jazz club e i festival, con importanti collaborazioni tra cui spiccano quella con Angelo Debarre, Stochelo Rosenberg, Samson Schmitt, Dorado Schmitt, Lollo Meier ecc.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision