La Natività a Roccapalumba: il presepe di sabbia (permanente) apre al pubblico
È stato realizzato a Roccapalumba, in provincia di Palermo, uno dei pochi presepi di sabbia presenti in tutta Italia.
Tre metri cubi di sabbia, lavorata e abilmente scolpita nel dettaglio, hanno dato vita a una natività unica in Sicilia, una scena commovente e ricca di fede, realizzata in occasione del Natale ma che resta sempre visitabile all'interno della Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
A contornare la Sacra Famiglia, il bue e l'asinello, i Re Magi e gli angeli, con una precisione e un'attenzione alle espressioni e ai dettagli che lascia senza fiato.
«Un'idea realizzata grazie al contributo di ERG e che ci visti impegnati in prima persona nel donare alla comuntità e ai turisti un presepe monumentale permanente che possa rappresentare, durante tutto l'anno, la rievocazione della vera essenza del Natale, e che si va ad aggiungere alle bellezze che Roccapalumba offre» dice l'assessore al turismo Giovanni Spadafora.
Un Presepe particolare, che vede come elemento costitutivo la sabbia anche se si trova a 500 metri sul livello del mare, il che lo rende ancora più unico e da visitare.
Tre metri cubi di sabbia, lavorata e abilmente scolpita nel dettaglio, hanno dato vita a una natività unica in Sicilia, una scena commovente e ricca di fede, realizzata in occasione del Natale ma che resta sempre visitabile all'interno della Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
A contornare la Sacra Famiglia, il bue e l'asinello, i Re Magi e gli angeli, con una precisione e un'attenzione alle espressioni e ai dettagli che lascia senza fiato.
«Un'idea realizzata grazie al contributo di ERG e che ci visti impegnati in prima persona nel donare alla comuntità e ai turisti un presepe monumentale permanente che possa rappresentare, durante tutto l'anno, la rievocazione della vera essenza del Natale, e che si va ad aggiungere alle bellezze che Roccapalumba offre» dice l'assessore al turismo Giovanni Spadafora.
Un Presepe particolare, che vede come elemento costitutivo la sabbia anche se si trova a 500 metri sul livello del mare, il che lo rende ancora più unico e da visitare.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set