VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

La Nave Palinuro fa sosta a Palermo: visite (gratuite) a bordo, quando e come vederla

Balarm
La redazione

La Nave Palinuro (foto della Marina Militare)

Nave Palinuro e il suo equipaggio arrivano a Palermo in occasione della Regata Palermo-Montecarlo.

La goletta della Marina Militare, è protagonista della cerimonia inaugurale della competizione, segnando l’avvio ufficiale della gara con le tradizionali salve di saluto, che vengono esplose nella suggestiva cornice della Baia di Mondello.

Al termine della partenza della regata, nella serata del 19 agosto, la goletta ormeggia presso il Molo Trapezoidale del porto di Palermo.

La nave sarà visitabile mercoledì 20 agosto e giovedì 21 agosto, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.

Il Palinuro è una “Nave Goletta”. Il termine indica che la nave è armata con tre alberi di cui quello prodiero, detto trinchetto, è armato con vele quadre, mentre gli alberi di maestra e di mezzana sono armati con vele di taglio (rande, frecce e vele di strallo).

Il motto di Nave Palinuro è “Faventibus Ventis”, “Con il favore dei venti”.

Il nome si deve alla tradizione mitologica evocata dal poeta Virgilio nell'Eneide: Palinuro era il timoniere della nave di Enea, amato e stimato per la sua fedeltà.

Il nome “Palinuro” si tramanda da più di un secolo nella storia della Marina Militare Italiana.

Il Palinuro attuale fu varato nel 1934 nei Cantieri Navali Dubigeon di Nantes in Francia, con il nome di "Commandant Louis Richard". Fino all’inizio del secondo conflitto mondiale la nave, di proprietà di una società privata francese, fu destinata al ricco commercio della pesca e del trasporto del merluzzo nei Banchi di Terranova.
 
Nel 1950, la nave fu acquistata dalla Marina Militare Italiana che la sottopose ad una serie di importanti lavori trasformandola nella “Nave Scuola Palinuro”. La nave entrò in servizio il 16 luglio 1955 e da allora è stata impiegata per l’addestramento e la formazione dei nocchieri e dei motoristi e, successivamente, degli Allievi Marescialli delle Scuole Sottufficiali della Marina.

Dal 1955 ad oggi Nave Palinuro ha toccato la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa percorrendo, complessivamente, circa 300 mila miglia nautiche.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE