La "Notte Europea dei Ricercatori" a Palermo: oltre 100 attività, tra seminari e giochi

Uno scatto dell'edizione 2022
La manifestazione quest'anno è in programma venerdì 29 settembre all'interno del campus universitario di viale delle Scienze dell'Università degli Studi di Palermo per una notte ricca di appuntamenti, convegni e incontri con la scienza.
Sono previste oltre 100 diverse attività e la presenza di circa 400 ricercatrici e ricercatori, tra dimostrazioni, seminari, open lab e giochi.
Il programma completo con tutte le attività è disponibile sul sito web di Sharper Night Palermo. Attraverso il sito è possibile contattare il responsabile di ciascuna attività.
DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITÀ
Le attività si svolgono in vari punti del campus dislocati tra: il porticato del Dipartimento di Ingegneria, l’interno dell’Edificio 19 e gli edifici 14 e 8 del Dipartimento di Architettura, il Museo dei Motori e dei Meccanismi. Il Museo di Geologia "Gemmellaro" sarà invece coinvolto in una "maratona" online con le altre città della manifestazione.
Tra questi l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR), l’Istituto di Biofisica (IBF-CNR), l’Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT-CNR), l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD-CNR), l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica (INAF-IASF).
E ancora, l’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” (INAF-OAPA), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), la Fondazione Ri.Med., la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Fondazione Fibrosi Cistica e l’Associazione PalermoScienza.
Saranno anche presenti, con i loro laboratori mobili, la Polizia Scientifica e i Vigili del Fuoco.
Le attività sono rivolte alle 5 missioni del programma di lavoro Horizon Europe (Adattamento ai cambiamenti climatici. Cancro. Ripristinare il nostro oceano e le nostre acque. Città intelligenti e neutre dal punto di vista climatico. Salute del suolo e cibo) ma anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
European Researchers’ Night SHARPER è un evento che riunisce giovani generazioni, cittadini e ricercatori per sviluppare nuove roadmaps verso un futuro migliore e desiderabile.
SHARPER coinvolge 14 città in otto regioni in tutta Italia: Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L'Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste attraverso una rete diversificata di nove partner tra cui Università, Enti di ricerca, musei, imprese sociali e più di 200 stakeholder della società civile, del mondo creativo culturale, dell'industria, della ricerca e dell'istruzione.
Il progetto SHARPER 2023 è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori, azioni Marie Skłodowska-Curie, GA 101061553.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo