"La Notte Manouche" ai Cantieri alla Zisa: viaggio nel mondo di Django Reinhardt

La notte manouche
Un nuovo straordinario appuntamento per la nuova stagione di "Sponde Sonore", la rassegna annuale di concerti che Arci Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Il prossimo appuntamento - in programma mercoledì 21 giugno alle 21.30 all'Averna Spazio Open ai Cantieri culturali alla Zisa è con La Notte Manouche.
Uno spettacolo di 90 minuti immerso nel mondo del grande chitarrista Django Reinhardt che negli anni ‘30 sintetizzò in un nuovo genere la propria tradizione musicale con lo swing americano.
La sua musica è un particolare tipo di jazz, quello europeo, con influenze tzigane, classiche e della tradizione mitteleuropea: il Jazz Manouche.
Sul palco si alternano artisti siciliani e francesi, portando con loro tutto il virtuosismo dei loro strumenti - chitarra manouche, fisarmonica, contrabbasso, violino, clarinetto & voce - ripercorrendo la magia di questa musica.
Con Alesso Costagliola (chitarra manouche), Roberto Gervasi (fisarmonica), Davide Inguaggiato (contrabbasso), Arabella Rustico (contrabbasso & voce), Yannis Constans (chitarra manouche), Davide Rizzuto (violino), Gabriele Lomonte (chitarra manouche), Davy Deglave (voce) e Nicola Giammarinaro (clarinetto).
"Sponde Sonore" gode del contributo FUS del Ministero della Cultura. La partecipazione ai concerti della rassegna non necessita della tessera Arci.
Il programma della rassegna spazia dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.
I prossimi appuntamenti di "Sponde Sonore - spring/summer session 2023"
6 luglio: La Maschera
6 settembre: Sidi Wacho
7 settembre: Matrimia
8 settembre: La Banda del Sud & Alfio Antico
11 settembre: Daniele Sepe con Conosci Victor Jara?
INFO ABBONAMENTI E BIGLIETTI
È possibile abbonarsi all'intera rassegna scegliendo tra: l'abbonamento completo (10 concerti) a 90 euro, l'abbonamento parziale (5 concerti) a 50 euro e l'abbonamento sostenitore (10 concerti) a 150 euro.
Il pagamento dell'abbonamento si può effettuare tramite bonifico bancario sul conto di Tavola Tonda APS su Banca Etica con IBAN IT62U0501804600000011455680 scrivendo nella causale la seguente dicitura: "Abbonamento Sponde Sonore 2023 - nome e cognome dell'abbonato".
Nel caso di abbonamento parziale (5 concerti), una volta effettuato il bonifico, basta contattare l'associazione al numero 329 0698188 per comunicare i concerti a cui si vuole partecipare.
I biglietti sono acquistabili per ogni singolo spettacolo (tra i 10 e i 15 euro) sul sito di Dice, a partire da 15 giorni prima di ogni concerto.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 329 0698188 o scrivere via mail all'indirizzo info@tavolatonda.org
Il prossimo appuntamento - in programma mercoledì 21 giugno alle 21.30 all'Averna Spazio Open ai Cantieri culturali alla Zisa è con La Notte Manouche.
Uno spettacolo di 90 minuti immerso nel mondo del grande chitarrista Django Reinhardt che negli anni ‘30 sintetizzò in un nuovo genere la propria tradizione musicale con lo swing americano.
La sua musica è un particolare tipo di jazz, quello europeo, con influenze tzigane, classiche e della tradizione mitteleuropea: il Jazz Manouche.
Sul palco si alternano artisti siciliani e francesi, portando con loro tutto il virtuosismo dei loro strumenti - chitarra manouche, fisarmonica, contrabbasso, violino, clarinetto & voce - ripercorrendo la magia di questa musica.
Con Alesso Costagliola (chitarra manouche), Roberto Gervasi (fisarmonica), Davide Inguaggiato (contrabbasso), Arabella Rustico (contrabbasso & voce), Yannis Constans (chitarra manouche), Davide Rizzuto (violino), Gabriele Lomonte (chitarra manouche), Davy Deglave (voce) e Nicola Giammarinaro (clarinetto).
"Sponde Sonore" gode del contributo FUS del Ministero della Cultura. La partecipazione ai concerti della rassegna non necessita della tessera Arci.
Il programma della rassegna spazia dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.
I prossimi appuntamenti di "Sponde Sonore - spring/summer session 2023"
6 luglio: La Maschera
6 settembre: Sidi Wacho
7 settembre: Matrimia
8 settembre: La Banda del Sud & Alfio Antico
11 settembre: Daniele Sepe con Conosci Victor Jara?
INFO ABBONAMENTI E BIGLIETTI
È possibile abbonarsi all'intera rassegna scegliendo tra: l'abbonamento completo (10 concerti) a 90 euro, l'abbonamento parziale (5 concerti) a 50 euro e l'abbonamento sostenitore (10 concerti) a 150 euro.
Il pagamento dell'abbonamento si può effettuare tramite bonifico bancario sul conto di Tavola Tonda APS su Banca Etica con IBAN IT62U0501804600000011455680 scrivendo nella causale la seguente dicitura: "Abbonamento Sponde Sonore 2023 - nome e cognome dell'abbonato".
Nel caso di abbonamento parziale (5 concerti), una volta effettuato il bonifico, basta contattare l'associazione al numero 329 0698188 per comunicare i concerti a cui si vuole partecipare.
I biglietti sono acquistabili per ogni singolo spettacolo (tra i 10 e i 15 euro) sul sito di Dice, a partire da 15 giorni prima di ogni concerto.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 329 0698188 o scrivere via mail all'indirizzo info@tavolatonda.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio