La Palermo dei Vicerè e del Gattopardo: un originale walking tour a cura di CoopCulture

Piazza Pretoria a Palermo
La passeggiata culturale prende il via alle 9.30 dal Museo Salinas, dove i partecipanti potranno deliziarsi con una colazione a base di eccellenze siciliane presso il Cafè Culture.
Dopo la colazione, al via con il percorso guidato che si svolge rigorosamente a piedi e che presta attenzione ai più importanti capolavori palermitani, in particolare ai monumenti che furono realizzati dai Viceré siciliani, dalla via Maqueda ai Quattro Canti, da piazza Sant'anna al Foro Italico attraverso tante tappe nel cuore del capoluogo siciliano.
Si inizia proprio dal Museo Salinas centro di notevole importanza per la conoscenza delle civiltà fenicio-punica, greca e romana, e formatosi anche a seguito delle donazioni dei Borbone.
Poco distante si aprono piazza Verdi sulla quale domina il Teatro Massimo (uno dei primi teatri europei), la via Maqueda, intitolata al Viceré don Bernardino de Cardines che ne patrocinò la costruzione, e piazza Vigliena, conosciuta come i Quattro Canti.
La passeggiata prosegue verso piazza Pretoria con la fontana commissionata da Garcìa Álvarez, futuro viceré di Sicilia, e ancora piazza Bellini e i suoi capolavori arabo-normanni, fino alla Discesa dei Giudici, così chiamata perché qui abitavano i tre giudici della Corte Pretoria palermitana.
E ancora, attraversata la via Roma si giunge in piazza Sant’Anna, sulla quale si ergono la Chiesa di Sant’Anna la Misericordia e il convento di Sant’Anna (oggi sede della Galleria d’Arte Moderna), fino in piazza Croce dei Vespri con lo splendido Palazzo Valguarnera-Gangi, che fu celebre scenario del film di Visconti "Il Gattopardo", per proseguire poi lungo via Alloro su cui i principi di Bonagia, Pandolfina, Aragona e Sambuca edificarono le proprie dimore (come Palazzo Abatellis).
Da qui si arriva in piazza Marina con la bella Villa Garibaldi e il Palazzo Chiaramonte detto Steri, residenza dei Viceré di Sicilia. A poca distanza si trovano poi la scenografica Porta Felice voluta dal Viceré Marcoantonio Colonna e la Passeggiata delle Cattive costruita per volere del luogotenente borbonico don Antonio Lucchesi Palli principe di Campofranco.
Dopo aver attraversato il Foro Italico, imponente viale che si affaccia sul mare e detto in passato "Strada Colonna" in onore del Viceré Marcoantonio Colonna, i partecipanti potranno godere, infine, dello splendore dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, fondato nel 1785 per merito del Viceré Caracciolo in pieno Spirito illuminista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi