La Palermo Liberty e gli "Stabilimenti Ducrot alla Zisa": ai Cantieri la mostra fotografica

Si intitola “Stabilimenti Ducrot alla Zisa, produzione e cultura a Palermo nel XX secolo” la mostra fotografica organizzata in occasione della Settimana delle Culture, che si inaugura sabato 25 settembre e rimane fruibile fino al 3 ottobre, allo Spazio Mediterraneo presso i Cantieri culturali alla Zisa.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, esce dalla sua sede universitaria e giunge nei luoghi dove sono stati realizzati gli scatti in mostra.
«In occasione della Settimana delle Culture - ci ha detto Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia abbiamo voluto mettere a disposizione la nostra sede qui a Cantieri, lo Spazio Mediterraneo, per mostrare la bellezza delle foto ma soprattutto l’intensità attività che si svolgeva quando erano attive le Officine Ducrot, che proprio qui alla Zisa avevano la loro sede.
Tra i tanti scatti si possono vedere momenti di lavoro degli operai ma anche i macchinari utilizzat ie, non ultimi, tanti oggetti di arredamento realizzati all’epoca dall’Officina. Una testimonianza concreta di quanto fossero all’avanguardia queste produzioni che, a guardarle
ancora oggi, risultano estremamente moderne».
La mostra sarà inaugurata con l’incontro-dibattito dal titolo “Il Liberty a Palermo: non un museo, ma un itinerario”, al quale prederanno parte: Gianfranco Zanna, Alessandro Aricò, Eva di Stefano, Selima Giuliano, Renata Prescia, Ettore Sessa e Sergio Troisi. Nel corso dell'incontro sarà lanciato e promosso il percorso degli itinerari Liberty organizzati nell’ambito del Progetto GreenLab ai Cantieri.
All’interno delle attività proposte in occasione della Settimana delle Culture anche due itinerari, inprogramma per le domeniche 26 settembre e 3 ottobre.
Domenica 26 settembre, dalle ore 10.00, è prevista la partenza dallo Spazio Mediterraneo per proseguire, a piedi, fino al Villino Caruso, passando dal Villino Virginia fino al Teatro Massimo (contributo 3 euro a persona).
Domenica 3 ottobre, sempre dalle ore 10.00, è prevista la partenza dallo Spazio Mediterraneo per un itinerario, in bicicletta, che giungerà al Villino Florio all’Olivella fino allo Stand Florio in via Messina Marine (partecipazione con bici propria, contributo 5 euro a persona).
Alle realizzazione delle due visite guidate hanno collaborato: Associazione Villa Virginia, Società Stand Forio, Centro regionale per il Catalogo della Regione Siciliana.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, esce dalla sua sede universitaria e giunge nei luoghi dove sono stati realizzati gli scatti in mostra.
«In occasione della Settimana delle Culture - ci ha detto Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia abbiamo voluto mettere a disposizione la nostra sede qui a Cantieri, lo Spazio Mediterraneo, per mostrare la bellezza delle foto ma soprattutto l’intensità attività che si svolgeva quando erano attive le Officine Ducrot, che proprio qui alla Zisa avevano la loro sede.
Tra i tanti scatti si possono vedere momenti di lavoro degli operai ma anche i macchinari utilizzat ie, non ultimi, tanti oggetti di arredamento realizzati all’epoca dall’Officina. Una testimonianza concreta di quanto fossero all’avanguardia queste produzioni che, a guardarle
ancora oggi, risultano estremamente moderne».
La mostra sarà inaugurata con l’incontro-dibattito dal titolo “Il Liberty a Palermo: non un museo, ma un itinerario”, al quale prederanno parte: Gianfranco Zanna, Alessandro Aricò, Eva di Stefano, Selima Giuliano, Renata Prescia, Ettore Sessa e Sergio Troisi. Nel corso dell'incontro sarà lanciato e promosso il percorso degli itinerari Liberty organizzati nell’ambito del Progetto GreenLab ai Cantieri.
All’interno delle attività proposte in occasione della Settimana delle Culture anche due itinerari, inprogramma per le domeniche 26 settembre e 3 ottobre.
Domenica 26 settembre, dalle ore 10.00, è prevista la partenza dallo Spazio Mediterraneo per proseguire, a piedi, fino al Villino Caruso, passando dal Villino Virginia fino al Teatro Massimo (contributo 3 euro a persona).
Domenica 3 ottobre, sempre dalle ore 10.00, è prevista la partenza dallo Spazio Mediterraneo per un itinerario, in bicicletta, che giungerà al Villino Florio all’Olivella fino allo Stand Florio in via Messina Marine (partecipazione con bici propria, contributo 5 euro a persona).
Alle realizzazione delle due visite guidate hanno collaborato: Associazione Villa Virginia, Società Stand Forio, Centro regionale per il Catalogo della Regione Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo