"La prima foto di un buco nero": il seminario sul tema al Dipartimento di Fisica e Chimica
I professori presenteranno gli aspetti basilari della relatività, come questi conducano ad una visione radicalmente nuova dello spazio, del tempo e della gravità, quest’ultima in particolare interpretata come curvatura dello spazio-tempo.
Si discuterà brevemente di quali verifiche abbia goduto la relatività generale e quali previsioni abbia portato. Si presenterà quindi la previsione dei buchi neri e quali siano gli aspetti caratterizzanti di tali oggetti estremi.
Nella seconda parte si parlerà delle caratteristiche dei buchi neri rotanti, dei buchi neri super-massivi e di come sia stato possibile osservare, grazie ad antenne radio dislocate in vari posti della Terra, le regioni immediatamente circostanti il buco nero presente nel nucleo della galassia M87.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa