"La primavera di Akragas": il laboratorio per bambini al Museo Griffo di Agrigento
Una foto del museo archeologico Griffo
Come vivevano gli antichi greci l’alternanza delle stagioni?
In occasione dell’equinozio di primavera, che sancisce formalmente l’arrivo della bella stagione, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi organizza il laboratorio “La primavera di Akragas: Persefone e il risveglio della natura” al Museo Pietro Griffo, domenica 23 marzo alle 16.00.
Alcuni tra i reperti custoditi nel Museo raccontano i sogni, i desideri e le ambizioni degli Akragantini vissuti oltre 2600 anni fa e molti ex voto in terracotta sono testimoni di una vita fortemente legata all’alternanza delle stagioni intesa come sintesi del ciclo dell’esistenza umana, con particolare attenzione al passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
Nel corso dell’attività, i partecipanti apprenderanno dalla voce degli archeologi i miti connessi all’origine della primavera nel mondo antico, inoltre prenderanno confidenza con la figura di Persefone grazie all’ausilio dei manufatti archeologici esposti nelle vetrine.
Successivamente, il gruppo torna in aula didattica per realizzare un piccolo manufatto da portare a casa in ricordo dell’esperienza.
Il laboratorio è dedicato ai ragazzi d’età compresa tra 6 e 12 anni.
In occasione dell’equinozio di primavera, che sancisce formalmente l’arrivo della bella stagione, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi organizza il laboratorio “La primavera di Akragas: Persefone e il risveglio della natura” al Museo Pietro Griffo, domenica 23 marzo alle 16.00.
Alcuni tra i reperti custoditi nel Museo raccontano i sogni, i desideri e le ambizioni degli Akragantini vissuti oltre 2600 anni fa e molti ex voto in terracotta sono testimoni di una vita fortemente legata all’alternanza delle stagioni intesa come sintesi del ciclo dell’esistenza umana, con particolare attenzione al passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
Nel corso dell’attività, i partecipanti apprenderanno dalla voce degli archeologi i miti connessi all’origine della primavera nel mondo antico, inoltre prenderanno confidenza con la figura di Persefone grazie all’ausilio dei manufatti archeologici esposti nelle vetrine.
Successivamente, il gruppo torna in aula didattica per realizzare un piccolo manufatto da portare a casa in ricordo dell’esperienza.
Il laboratorio è dedicato ai ragazzi d’età compresa tra 6 e 12 anni.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.631 letture 829 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.437 letture 74 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.481 letture 28 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




