La principessa Alliata apre le porte del suo Palazzo: la visita guidata (ed esclusiva) a Palermo

Uno dei saloni di Palazzo Alliata di Pietratagliata a Palermo
Dopo oltre due anni di importanti lavori di restauro, a Palermo c'è un nuovo gioiello tutto da scoprire.
Parliamo di Palazzo Alliata di Pietratagliata, una delle più significative dimore quattrocentesche della città, che apre le porte per una visita esclusiva, resa ancora più speciale dal fatto che sarà proprio la Principessa Signoretta Alliata ad accogliere i visitatori ed a guidarli nella sua residenza raccontando sei secoli di storia e di storie della sua famiglia.
L'esclusivo appuntamento si tiene sabato 25 settembre ed è organizzato nell'ambito di RestART, il festival che la scorsa estate ha aperto in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città.
Costruito nel 1473, il Palazzo che sorge in via Bandiera nel cuore del centro storico di Palermo, è il risultato di cinque secoli di storia dell’arte in Sicilia con le sue numerose stratificazioni architettoniche e decorative, ed è certamente metafora della storia artistica di Palermo.
La torre merlata, la più alta della città alla fine del ‘400, svetta imperiosa rendendo unica la facciata principale abbellita da bifore, monofore e da una delle più rare finestre angolari nel Mediterraneo, tipiche dell’architettura tardo gotica catalana.
Gli interni, splendidamente mantenuti, conservano fra le più significative testimonianze del Rococò siciliano.
Tra queste straordinari affreschi di Vito D'Anna, realizzati nel 1762, adornano i soffitti dei saloni. In quello da ballo, dove il pittore celebra le virtù del Principe, fa da prezioso ornamento, inoltre, un enorme lampadario di Murano del XVIII secolo a 100 luci, considerato il più grande conosciuto del suo genere.
Nel ‘900 grandi architetti quali Ernesto Basile e Vincenzo Palazzotto hanno reso questo edificio, per le decorazioni interne, uno dei capolavori del Neogotico siciliano.
INFO BIGLIETTI E GREEN PASS
Anche Restart si adegua alle nuove normative anticovid e alla normativa del Green pass.
Per partecipare alla visita è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).
È possibile prenotare il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Parliamo di Palazzo Alliata di Pietratagliata, una delle più significative dimore quattrocentesche della città, che apre le porte per una visita esclusiva, resa ancora più speciale dal fatto che sarà proprio la Principessa Signoretta Alliata ad accogliere i visitatori ed a guidarli nella sua residenza raccontando sei secoli di storia e di storie della sua famiglia.
L'esclusivo appuntamento si tiene sabato 25 settembre ed è organizzato nell'ambito di RestART, il festival che la scorsa estate ha aperto in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città.
Costruito nel 1473, il Palazzo che sorge in via Bandiera nel cuore del centro storico di Palermo, è il risultato di cinque secoli di storia dell’arte in Sicilia con le sue numerose stratificazioni architettoniche e decorative, ed è certamente metafora della storia artistica di Palermo.
La torre merlata, la più alta della città alla fine del ‘400, svetta imperiosa rendendo unica la facciata principale abbellita da bifore, monofore e da una delle più rare finestre angolari nel Mediterraneo, tipiche dell’architettura tardo gotica catalana.
Gli interni, splendidamente mantenuti, conservano fra le più significative testimonianze del Rococò siciliano.
Tra queste straordinari affreschi di Vito D'Anna, realizzati nel 1762, adornano i soffitti dei saloni. In quello da ballo, dove il pittore celebra le virtù del Principe, fa da prezioso ornamento, inoltre, un enorme lampadario di Murano del XVIII secolo a 100 luci, considerato il più grande conosciuto del suo genere.
Nel ‘900 grandi architetti quali Ernesto Basile e Vincenzo Palazzotto hanno reso questo edificio, per le decorazioni interne, uno dei capolavori del Neogotico siciliano.
INFO BIGLIETTI E GREEN PASS
Anche Restart si adegua alle nuove normative anticovid e alla normativa del Green pass.
Per partecipare alla visita è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).
È possibile prenotare il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo