SAGRE DI PAESE
HomeEventiSagre di paese

La "Sagra della Salsiccia" a Santa Ninfa: tra sapori della tradizione e cucina venezuelana

Balarm
La redazione
Santa Ninfa celebra il gusto all'insegna della tradizione e della qualità, con uno sguardo ai sapori internazionali.

Nel cuore dell'entroterra trapanese, sabato 9 e domenica 10 agosto, a partire dalle 19.00, torna la "Sagra della Salsiccia", giunta alla sua 28esima edizione.

Due giorni all'insegna del gusto, ma con una missione chiara: puntare sulla qualità certificata e rendere la filiera trasparente e consultabile in ogni stand, dal lotto di provenienza al metodo di lavorazione.

Una novità importante, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Ferreri, per costruire una relazione di trasparenza e fiducia col consumatore.

«Nell’ottica della qualità alla quale quest’anno guardiamo con minuziosa attenzione auspichiamo il ritorno del Consorzio di tutela della salsiccia, una realtà che sino a circa 10 anni fa è stato in vita e poi si è sciolto – spiega il primo cittadino –. L’idea consortile tra produttori è oggi un passo necessario soprattutto per la commercializzazione di questo prodotto». 

Location della sagra sono, ancora una volta, viale Pio La Torre e viale Piersanti Mattarella: il corso a doppie corsie consente percorsi comodi di andata e ritorno dando la possibilità ai visitatori di potersi fermare negli stand di degustazione.

A inondare di profumi le vie del paese ci sono piatti che raccontano le radici; ma la sagra non si limita solo a difendere la tradizione, la valorizza anche aprendola a nuove contaminazioni.

E così, tra una salsiccia arrostita e un piatto di busiate al sugo, quest’anno si possono assaggiare anche empanadas e arepas farcite, due ricette tipiche della cucina venezuelana rivisitate con la celebre salsiccia locale.

A prepararle sono alcune famiglie santaninfesi rientrate dal Venezuela, che in quelle preparazioni portano storie di emigrazione, nostalgia e ritorno. Una piccola grande novità che rende questa edizione ancora più significativa.

E per chi ama sperimentare, alcuni stand accolgono punti ristoro con le arancine farcite con salsiccia, ricotta, dolci fatti in casa e versioni gluten free.

Per tutta la durata dell’evento, band e artisti locali si alternano su diverse postazioni musicali fino a tarda notte.

A chiudere la manifestazione, domenica 10 agosto, lo spettacolo dei fuochi d’artificio, per salutare in bellezza due giorni di gusto, festa e identità.

In occasione della sagra, il polo museale che accoglie il Museo “Nino Cordio” e quello dell’emigrazione rimane aperto sabato e domenica per le visite gratuite.

Quest’anno è predisposto un mega parcheggio gratuito nell'area artigianale del paese, proprio all'ingresso provenendo dallo svincolo A29, collegato alla zona della sagra tramite un servizio navetta.

«Siamo pronti per accogliere visitatori da tutta la provincia ma anche turisti – afferma il sindaco – la "Sagra della Salsiccia" si riconferma ancora una volta un evento che mette insieme l’aspetto ludico con quello della valorizzazione di un prodotto che, seppur non esclusivamente tipico del nostro paese, qui viene preparato con passione e cura secondo diversi metodi».

Col sostegno, dopo anni, del Libero Consorzio provinciale di Trapani, l’iniziativa è organizzata dal Comune di Santa Ninfa con la collaborazione di 42 attività commerciali cittadine che gestiscono gli stand degustazione per l’intero week-end.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE