FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"La Settimana delle Culture" anima Palermo: oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli e visite

  • Vari luoghi - Palermo
  • Dal 30 aprile al 8 maggio 2022 (evento concluso)
  • Consulta il programma nell'articolo
  • Consulta i costi nel sito
  • Per spettacoli, visite e mostre i biglietti sono disponibili nei singoli luoghi. Per maggiori info consultare il sito della manifestazione o la pagina Facebook
Balarm
La redazione

Retablo (Andrea Cusumano)

Un anno difficile questo 2022, ma comunque un anno di ripartenza. Dopo mesi in cui si sono azzerati incontri, spettacoli, manifestazioni, già il ritorno agli eventi in presenza è una grande conquista.

E la Settimana delle Culture ha costruito questa sua undicesima edizione, proprio sul filo della rinascita, del recupero dei rapporti, del piacere degli abbracci.

Ma non si può dimenticare il trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio: e nel programma si trovano due appuntamenti legati alla memoria: "Carion. 30 anni dalle stragi", cunto di Salvo Piparo (venerdì 6 maggio alle 21, a San Mattia ai Crociferi), e il concerto del PalermoCoroPop "Ogni scagghia teni ‘na muragghia" (domenica 8 maggio alle 18.30, a La casa dei Sogni)

Sono comunque oltre 110 gli eventi in programma, da sabato 30 aprile a domenica 8 maggio.

Un programma anticipato da due anteprime.

Giovedì 28 aprile l'inaugurazione della mostra di Andrea Cusumano, "Retablo", a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia: una personale, curata da Agata Polizzi, che racchiude vent’anni di attività, pensieri, lavori dell’artista, regista, drammaturgo e attore, assessore alla Cultura nella Palermo capitale italiana della Cultura e sede di Manifesta. Per la mostra, visitabile fino al 26 giugno, è previsto un biglietto.

Venerdì 29 aprile tocca invece a due mostre di fotografia, che restano aperte fino al 15 maggio.

"Un click per fermare un luogo o una storia" (alle 17.00 al Loggiato San Bartolomeo), collettiva curata da Maria Antonietta Spadaro. E "Urbane schatten (Ombre urbane)", (alle 18.00 alla galleria Fiaf/Arvis) venti scatti di Björn Renner sul tema della vita oltre a ciò che normalmente si percepisce.

Dopo una nona edizione giocoforza social e una decima rassegna spostata all’autunno e comunque contingentata, La Settimana delle Culture ha costruito un calendario che si riannoda alle edizioni precovid, quelle dei grandi numeri.

Un programma (consultabile in pdf) a cui hanno aderito entusiasti associazioni, enti, fondazioni della città, musei, teatri, band, artisti, compagnie teatrali; che daranno vita a tantissime iniziative, tutte autoprodotte dai singoli organizzatori nei diversi quartieri della città.

Sul sito della manifestazione è possibile consultare le ultim’ora aggiornate, scaricare le schede dei singoli appuntamenti e molto altro. I biglietti per spettacoli e mostre a pagamento sono disponibili nei singoli luoghi. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE