La Settimana Santa e la festa della "Paci": le tradizionali celebrazioni di Pasqua a Comiso
Un momento di fede e di rinascita, che si rinnova ogni anno tra celebrazioni liturgiche e momenti di spettacolo: la Settimana Santa prende vita a Comiso, dal 25 marzo al 1 aprile.
Il programma di eventi si apre con la Domenica delle Palme, con la consueta benedizione delle fronde di palma e dei ramoscelli di ulivo, quest'anno caratterizzata dalla suggestiva accensione artistica della luminaria in piazza Santissima Annunziata.
Dopo la Coena Domini del Giovedì Santo, il Venerdì Santo si celebra la Passione di Cristo con la solenne processione dei simulacri animata da tutte le comunità parrocchiali della cittadina.
Momento centrale e attesissimo delle celebrazioni e la Domenica di Pasqua, un cui si celebra la Resurrezione del Signore tra le liturgie e il festoso corteo de "A Paci", l'incontro tra i simulacri del Cristo e della Madonna, che si ripete davanti a ogni Chiesa della cittadina fino alla conclusione della giornata, alla presenza dei Gonfaloni e delle Confraternite.
Il programma di eventi si apre con la Domenica delle Palme, con la consueta benedizione delle fronde di palma e dei ramoscelli di ulivo, quest'anno caratterizzata dalla suggestiva accensione artistica della luminaria in piazza Santissima Annunziata.
Dopo la Coena Domini del Giovedì Santo, il Venerdì Santo si celebra la Passione di Cristo con la solenne processione dei simulacri animata da tutte le comunità parrocchiali della cittadina.
Momento centrale e attesissimo delle celebrazioni e la Domenica di Pasqua, un cui si celebra la Resurrezione del Signore tra le liturgie e il festoso corteo de "A Paci", l'incontro tra i simulacri del Cristo e della Madonna, che si ripete davanti a ogni Chiesa della cittadina fino alla conclusione della giornata, alla presenza dei Gonfaloni e delle Confraternite.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo