VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

La sorgente Gragotta aperta per la prima volta: il trekking guidato alla scoperta dell'oro blu

  • Piazza Castello (raduno) - Santo Stefano Quisquina (Ag)
  • Dal 3 al 4 settembre 2022 (evento concluso)
  • 8.30 (raduno in piazza Castello)
  • 6 euro
  • Coupon acquistabile online sulla pagina dedicata alla passeggiata nel sito "Le Vie dei Tesori". Per maggiori informazioni chiamare lo 091 8420004 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Balarm
La redazione

Pizzo Castelluzzo

Una comunità di custodi dell’acqua.

A Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento, nella provincia più assetata d’Italia, nell’entroterra siciliano, i cittadini hanno deciso mappare e riscoprire le tante sorgenti nascoste nel verde incontaminato del territorio e renderle visitabili grazie all’accordo con l’ente gestore AICA, l’azienda idrica dei comuni agrigentini.

Sabato 3 e domenica 4 settembre, in occasione della manifestazione Borghi dei Tesori 2022, parte il cammino inaugurale organizzato dalla rete del progetto "Di acqua e di terra", sostenuto da Fondazione con il Sud.

Dal centro storico del borgo agrigentino, su cui si affaccia il Teatro Andromeda e l’Eremo della Quisquina, il percorso permetterà ai visitatori di attraversare la grande costellazione di fontane e fontanelle del comune montano per poi inoltrarsi nei boschi di roverelle e lecci, tra conigli, lepri e volpi rosse, e arrivare fino al fortino di oro blu custodito tra la roccia dei Monti Sicani, la sorgente Gragotta, mai aperta al pubblico.

È qui che sgorga l’acqua purissima che rifornisce molti comuni dell'agrigentino.

Un trekking condotto da guide ambientali e dagli stessi abitanti del luogo che racconteranno il legame secolare e la lunga storia di tutela delle risorse idriche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE