"La Trama" di Nadia De Giorgio: profondità oscure dell'animo umano in mostra a Sciacca
 
											Particolare di un'opera di Nadia De Giorgio
					Sabato 3 agosto alle 20.00, lo Studio AR di via Friscia Maglienti a Sciacca propone l'inaugurazione della mostra dal titolo "La Trama. L'insostenibile pesantezza del vuoto" di Nadia De Giorgio.
La mostra è visitabile gratuitamente dal 3 al 24 agosto, tutti i giorni dalle 20.30 a mezzanotte.
Nadia De Giorgio, nata a Roma nel 1962, vive e lavora tra Palermo e Sciacca e indaga con la sua ricerca sull'enigmatico paradosso dei sistemi sociali che muovono i fili di ogni relazione ed interazione umana.
Tutte infrastrutture universali che, secondo l'artista, sono spesso falsate da una farraginosa maschera etica da destrutturare e rimodulare in un continuo interrogarsi sui significati intimi e simbolici della realtà.
La mostra si compone di una selezione di opere che tessono insieme la trama di un intricato sottobosco narrativo che mette in luce gli insensati meccanismi sociali che orbitano attorno al concetto di "non detto", evidenziando come quest'ultimo possa essere utilizzato per nascondere abusi, ingiustizie e violazioni dei diritti umani.
In questo ciclo di lavori, Nadia De Giorgio esplora le profondità oscure dell'animo umano, trasformando le angosce e le ferite del tacere in un grido di denuncia contro l'orrida quiete generata dal malsano istinto di autoconservazione e di sopravvivenza dell'uomo.
				
									La mostra è visitabile gratuitamente dal 3 al 24 agosto, tutti i giorni dalle 20.30 a mezzanotte.
Nadia De Giorgio, nata a Roma nel 1962, vive e lavora tra Palermo e Sciacca e indaga con la sua ricerca sull'enigmatico paradosso dei sistemi sociali che muovono i fili di ogni relazione ed interazione umana.
Tutte infrastrutture universali che, secondo l'artista, sono spesso falsate da una farraginosa maschera etica da destrutturare e rimodulare in un continuo interrogarsi sui significati intimi e simbolici della realtà.
La mostra si compone di una selezione di opere che tessono insieme la trama di un intricato sottobosco narrativo che mette in luce gli insensati meccanismi sociali che orbitano attorno al concetto di "non detto", evidenziando come quest'ultimo possa essere utilizzato per nascondere abusi, ingiustizie e violazioni dei diritti umani.
In questo ciclo di lavori, Nadia De Giorgio esplora le profondità oscure dell'animo umano, trasformando le angosce e le ferite del tacere in un grido di denuncia contro l'orrida quiete generata dal malsano istinto di autoconservazione e di sopravvivenza dell'uomo.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.584 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            