“La Vecchia dell’Aceto”: la storia raccontata dalle fotografie di Antonio Calabrese

"Vecchia dell'aceto", quadro fotografico di Antonio Calabrese
È la vicenda di Giovanna Bonanno, meglio conosciuta come "la Vecchia dell’Aceto", che attraverso il suo “arcano liquore aceto” - in realtà un potente veleno - cambiò la sua misera esistenza e quella di molte donne e alcuni uomini infelicemente sposati finchè, nel 1789, venne condannata alla forca per veneficio.
L'idea di questo racconto trae ispirazione dagli inchiostri di Silvia D'Anca, anch’essi in mostra a fianco dei quadri fotografici di Calabrese che interpretano in chiave contemporanea i momenti salienti di quella storia, spesso ritraendoli nei luoghi urbani a cui essi si legano. La visione delle immagini è arricchita dalle voci recitanti di Emanuela Davì, Santa Franco e Antonio Silvia che evocano, per frammenti, gli atti del processo a Giovanna Bonanno.
Antonio Calabrese è erede di una tradizione familiare di fotografi. Ha cominciato subito ad apprezzare la bellezza del linguaggio fotografico e le sue potenzialità espressive, scoprendo attraverso l'obiettivo i molteplici aspetti della realtà.
Dopo anni di attività professionale a Palermo, si avvicina in modo significativo alla vita culturale e artistica berlinese dove, dal 2007 al 2011, sperimenta linguaggi fotografici nuovi, collaborando con registi e scrittori, pubblicando anche in riviste tedesche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano