La (vera) Notte delle stelle cadenti: passeggiata astronomica alle Solette di Menfi

La notte più magica dell’estate, in uno degli angoli più incontaminati e spettacolari della Sicilia: le Solette di Menfi, tra dune dorate, cielo buio e onde che si infrangono dolcemente.
I ragazzi di Lor.Sa. Star Trekking vi aspettano martedì 12 agosto, dalle 17.30, per una passeggiata e osservazione astronomica sulla spiaggia di Portopalo di Menfi in occasione del picco delle Perseidi, lo sciame meteorico più atteso dell’anno: la vera notte delle stelle cadenti, lontano dalle luci artificiali.
Si comincia con una suggestiva passeggiata costiera: partendo da Porto Palo si cammina lungo un sentiero naturalistico che porta fino alla foce del fiume Belice, tra profumi mediterranei, sabbia e panorami aperti sul mare. Al rientro, ci si ferma nella splendida spiaggia delle Solette per la cena al sacco al tramonto, attendendo la magia del cielo notturno.
Mentre il Sole scompare all’orizzonte inizia il viaggio tra le stelle: parlando delle costellazioni estive, si impara a orientarsi nel cielo con le stelle più luminose scoprendo i segreti dello sciame delle Perseidi, le mitiche "lacrime di San Lorenzo".
Intorno alle 22.00 sorgeranno la Luna e Saturno e potrete osservarli con telescopi professionali, grazie alla preziosa collaborazione di Astroshop.it, partner tecnico dell’evento. Potrete fotografare entrambi i corpi celesti con il tuo smartphone.
I ragazzi di Lor.Sa. Star Trekking vi aspettano martedì 12 agosto, dalle 17.30, per una passeggiata e osservazione astronomica sulla spiaggia di Portopalo di Menfi in occasione del picco delle Perseidi, lo sciame meteorico più atteso dell’anno: la vera notte delle stelle cadenti, lontano dalle luci artificiali.
Si comincia con una suggestiva passeggiata costiera: partendo da Porto Palo si cammina lungo un sentiero naturalistico che porta fino alla foce del fiume Belice, tra profumi mediterranei, sabbia e panorami aperti sul mare. Al rientro, ci si ferma nella splendida spiaggia delle Solette per la cena al sacco al tramonto, attendendo la magia del cielo notturno.
Mentre il Sole scompare all’orizzonte inizia il viaggio tra le stelle: parlando delle costellazioni estive, si impara a orientarsi nel cielo con le stelle più luminose scoprendo i segreti dello sciame delle Perseidi, le mitiche "lacrime di San Lorenzo".
Intorno alle 22.00 sorgeranno la Luna e Saturno e potrete osservarli con telescopi professionali, grazie alla preziosa collaborazione di Astroshop.it, partner tecnico dell’evento. Potrete fotografare entrambi i corpi celesti con il tuo smartphone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano