BAMBINI E RAGAZZI SLINK
HomeEventiBambini e ragazzi

"La vera storia di Babbo Natale": un incanto per grandi e piccoli al Patafisico di Palermo

Balarm
La redazione

Marcella Vaccarino

Conoscete davvero la storia delle origini di Babbo Natale? Tutti noi siamo abituati a immaginarlo come un vecchietto sorridente dalla lunga barba bianca, vestito di rosso e con un sacco pieno di doni sulle spalle. Ma prima di diventare il simbolo universale del Natale, anche lui è stato un bambino.

E allora ci chiediamo: dove è nato? Com’era la sua mamma? Che tipo di infanzia ha avuto? E soprattutto: come ha scoperto la sua straordinaria vocazione, quella di distribuire giocattoli ai bambini di tutto il mondo? E ancora: qual è stato il primo, magico giocattolo che abbia mai creato?

A tutte queste domande risponde "La vera storia di Babbo Natale", il nuovo spettacolo che va in scena nell'ambito della stagione del Piccolo Teatro Patafisico di Palermo.

Un appuntamento imperdibile che vi aspetta domenica 14 dicembre, con due repliche, alle 16.30 e alle 18.00. Lo spettacolo è una produzione firmata Piccolo Teatro Patafisico, con la narrazione di Marcella Vaccarino, che sarà anche in scena, e le suggestive scene di Giuseppe Schifani.

Il pubblico è accompagnato in un magico e straordinario viaggio che comincia in un minuscolo villaggio ai margini della foresta incantata di Burzé. Qui, tra antiche leggende, riti dimenticati e segni misteriosi di un tempo lontano, prende forma un mondo inaspettato e fantasmagorico. È in questo scenario sospeso tra realtà e meraviglia che un uomo, con pazienza e amore, ha dato vita a quella che oggi conosciamo come la magia del Natale.

Un racconto che celebra il solstizio d’inverno, il momento dell’anno in cui la natura sembra dormire ma in realtà custodisce la promessa della luce che ritorna, della primavera del cuore pronta a risvegliarsi.

Un’esperienza teatrale che incanta grandi e piccoli, ricordandoci che ogni leggenda racchiude sempre un seme di verità e un pizzico di stupore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE