"La Via dei Presepi": un percorso da scoprire tra le bellezze del centro storico di Cefalù

Una veduta "natalizia" di Cefalù (foto di Danila Saja)
Un percorso da scoprire tra le bellezze di Cefalù: "La Via dei Presepi" quest'anno si sviluppa nei luoghi storici del centro cittadino tra chiese e vicoli.
I Presepi sono aperti al pubblico dall'8 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019 secondo diversi orari di visita (scarica qui la mappa del percorso).
Si potranno ammirare chiese solitamente non accessibili, cripte, chiostri, il museo dei pupi siciliani, vicoli suggestivi, il palazzo Vescovile e poi ancora il Circolo dei Galantuomini, il Palazzo di Città, la casa del Barone Madralisca ed il complesso che ospitò prima un convento e poi il carcere della Città.
All'interno del percorso anche una mostra di Presepi diocesana, una collettiva che rappresenta le realtà culturali dei diversi comuni della Diocesi mettendone in luce peculiarità e tradizioni.
La manifestazione è organizzata dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Cefalù, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell'IISS "Jacopo del Duca Diego Bianca Amato".
I Presepi sono aperti al pubblico dall'8 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019 secondo diversi orari di visita (scarica qui la mappa del percorso).
Si potranno ammirare chiese solitamente non accessibili, cripte, chiostri, il museo dei pupi siciliani, vicoli suggestivi, il palazzo Vescovile e poi ancora il Circolo dei Galantuomini, il Palazzo di Città, la casa del Barone Madralisca ed il complesso che ospitò prima un convento e poi il carcere della Città.
All'interno del percorso anche una mostra di Presepi diocesana, una collettiva che rappresenta le realtà culturali dei diversi comuni della Diocesi mettendone in luce peculiarità e tradizioni.
La manifestazione è organizzata dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Cefalù, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell'IISS "Jacopo del Duca Diego Bianca Amato".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret