La visita guidata al ponte dell'Ammiraglio di Palermo, che segnò nel 1860 l'accesso dei Mille in città

Ponte dell'Ammiraglio di Palermo
Lunedì 16 settembre sarà possibile visitare il Ponte dell'Ammiraglio.
Il Ponte dell’Ammiraglio, edificato sotto Ruggero II (1130-1154), è un’importante testimonianza di architettura civile di età normanna e, nello stesso tempo, uno dei massimi prodotti d’ingegneria medievale in area mediterranea: interamente costruito in pietra da taglio, notevole per le dimensioni, straordinarie per l’epoca.
Sul Ponte dell’Ammiraglio, il 27 maggio dell'anno 1860, le truppe garibaldine provenienti da Gibilrossa si scontrarono con le armate borboniche, che dovevano impedire l’accesso dei Mille in città. Lo scontro passò alla storia come la famosa “Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio”. Il ponte, che in origine attraversava il fiume Oreto, adesso è circondato da un giardino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret