"Uansaponetaim": lo spettacolo del progetto Narrabosco da Quarto Tempo

Un appuntamento dedicato a grandi e piccini, dove le favole regnano sovrane e incantano: nell'ambito di "Epifania all'Olivella" Quarto Tempo ospita "Uansaponetaim", lo spettacolo del progetto Narrabosco, sabato 7 gennaio a partire dalle 18.30.
Lo spettacolo è rivolto soprattutto ai bambini dai sette anni in su e alle famiglie, ma anche agli adulti. "Uansaponetaim" è infatti uno spettacolo per grandi e piccini che narra le fiabe più note e le loro origini, sfatando ogni malinteso sulla differenza tra fiaba e favola.
Lo spettacolo intreccia tre famosissime fiabe, Cenerentola, Biancaneve e Cappuccetto Rosso, con filastrocche della tradizione popolare siciliana, coniugando l’aspetto ludico con quello didattico.
La scenografia e gli oggetti di scena ricostruiscono un’ambientazione domestica, per mostrare agli spettatori come sia possibile, con pochi oggetti trovati in casa, costruire e raccontare delle storie. In scena Sara Ibrahim e Valeria Sara Lo Bue.
Lo spettacolo è rivolto soprattutto ai bambini dai sette anni in su e alle famiglie, ma anche agli adulti. "Uansaponetaim" è infatti uno spettacolo per grandi e piccini che narra le fiabe più note e le loro origini, sfatando ogni malinteso sulla differenza tra fiaba e favola.
Lo spettacolo intreccia tre famosissime fiabe, Cenerentola, Biancaneve e Cappuccetto Rosso, con filastrocche della tradizione popolare siciliana, coniugando l’aspetto ludico con quello didattico.
La scenografia e gli oggetti di scena ricostruiscono un’ambientazione domestica, per mostrare agli spettatori come sia possibile, con pochi oggetti trovati in casa, costruire e raccontare delle storie. In scena Sara Ibrahim e Valeria Sara Lo Bue.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano