"Lager - Trasmissioni": a Sciacca si inaugura la mostra d'arte di Gulino e Tiberti
Secondo appuntamento della rassegna "Lager", promossa dal Comune di Sciacca, tramite la biblioteca "Aurelio Cassar", con l'associazione culturale Nova. Dopo l'incontro "Olocausto, di madre in figlia" dello scorso 27 gennaio dedicato alle vittime della Shoah, si prosegue con una mostra di pitture, fotografie, istallazioni e poesie degli artisti Franco Accursio Gulino e Flavio Tiberti.
L'esposizione, dal titolo "Lager-Trasmissioni", sarà inaugurata sabato 8 febbraio, alle ore 19, presso il complesso Monumentale Badia Grande, nei locali che ospitano la nuova sede della Polizia Municipale.
Sono previsti gli interventi del sindaco Francesca Valenti, del soprintendente dei Beni Culturali Michele Benfari, del comandante della Polizia Municipale Francesco Calia, del presidente del Circolo di Cultura Tony Russo, del referente di Tinkit-Magazine.com Giuseppe Patti e del critico d'arte e curatore della mostra Anthony Francesco Bentivegna. Inoltre ci sarà la lettura di "Sereno" di Franco Accursio Gulino a cura di Raimondo Moncada.
L'esposizione, dal titolo "Lager-Trasmissioni", sarà inaugurata sabato 8 febbraio, alle ore 19, presso il complesso Monumentale Badia Grande, nei locali che ospitano la nuova sede della Polizia Municipale.
Sono previsti gli interventi del sindaco Francesca Valenti, del soprintendente dei Beni Culturali Michele Benfari, del comandante della Polizia Municipale Francesco Calia, del presidente del Circolo di Cultura Tony Russo, del referente di Tinkit-Magazine.com Giuseppe Patti e del critico d'arte e curatore della mostra Anthony Francesco Bentivegna. Inoltre ci sarà la lettura di "Sereno" di Franco Accursio Gulino a cura di Raimondo Moncada.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano