Lampedusa, metafora di un naufragio collettivo: "L'abisso" con Davide Enia al Teatro Biondo

Il giornalista e scrittore Davide Enia
Inquadrato negli spettacoli della nuova Stagione del Teatro Biondo di Palermo (leggi l'articolo di approfondimento), "L'abisso" è prodotto dal Teatro di Roma, dal Teatro Nazionale, dal Teatro Biondo e dall'Accademia Perduta – Romagna Teatri in collaborazione con Festival Internazionale di Narrazione di Arzo.
Per trovare le parole più efficaci, Davide Enia è andato a Lampedusa, ha assistito agli sbarchi dei profughi, ha raccolto per mesi le testimonianze dei sopravvissuti. Con il supporto del musicista Giulio Barocchieri ha poi realizzato un testo che conta sull'accompagnamento musicale, intimo e profondo.
Enia e Barocchieri hanno lavorato su più registri, includendo nella loro ricerca gli antichi canti dei pescatori, intonati lungo le rotte tra Sicilia e Africa, e il cunto palermitano, spostando l’elemento epico dallo scontro tra i paladini a un nuovo campo di battaglia: il mare aperto, dove il salvataggio è una questione di secondi.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 16, sabato 17, martedì 20, venerdì 23 e sabato 24 novembre (e dal 27 al 30 novembre nella Sala Strehler) alle ore 21, mentre domenica 18, mercoledì 21, giovedì 22 e domenica 25 novembre alle 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi