Le "albe liriche" al Parco di Selinunte: alla scoperta della storia tra musica e magia
Il Tempio di Hera (Parco archeologico di Selinunte)
Assistere al sorgere del Sole è una esperienza forte che si trasforma in una emozione unica ed irripetibile quando avviene in un luogo storico di grande potenza evocativa quale è Selinunte, il sito archeologico greco che proprio in questi giorni ha restituito l’Agorà più grande finora conosciuta e amuleti, gioielli e strumenti della quotidianità che iniziano a svelare fitti misteri.
E proprio qui, l’Alba apre le sue porte: sul magnifico scenario del Mediterraneo Greco e dai confini africani dove, tra templi, colonne doriche, riflessi naturali che si stagliano sul mare, in una natura incontaminata tra profumati eucalipti e ombrose tamerici, al risveglio della natura si potrà camminare al sorgere del sole guidati da un archeologo mentre la musica, da sempre potenza dell’uomo risveglia la natura, la storia, l’archeologia ed i visitatori che avvolti dalla narrazione si muovono al passo delle note musicali dei motivi più celebri, quelli che hanno fatto la storia e quelli dell’Opera.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.182 letture 795 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.854 letture 69 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.670 letture 54 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




