Le feste delle luci, tra spiritualità e tradizione: itinerario nel centro di Palermo
Una passeggiata raccontata incentrata sul tema della luce, mezzo di connessione con il divino e simbolo universale della spiritualità, presente nelle culture e nelle religioni di ogni angolo del globo.
Domenica 10 dicembre, in programma con l'associazione Tacus un viaggio metaforico, intessuto di antropologia e tradizione, letture e riflessioni, per esplorarne il significato intrinseco, il simbolismo e le celebrazioni a essa legate: dal solstizio d'inverno al Natale, dal Diwali al Chanukkah, dalla festa di Santa Lucia all'Id al-fitr.
Da piazzetta Sett'Angeli (raduno ore 10.00) a piazza Bellini, un itinerario che analizza rituali, miti, dottrine e rappresentazioni della luce, ponte tra mondi, espressione di purezza e guarigione, svelandone la potenza trasformativa nelle credenze e nelle pratiche spirituali.
Domenica 10 dicembre, in programma con l'associazione Tacus un viaggio metaforico, intessuto di antropologia e tradizione, letture e riflessioni, per esplorarne il significato intrinseco, il simbolismo e le celebrazioni a essa legate: dal solstizio d'inverno al Natale, dal Diwali al Chanukkah, dalla festa di Santa Lucia all'Id al-fitr.
Da piazzetta Sett'Angeli (raduno ore 10.00) a piazza Bellini, un itinerario che analizza rituali, miti, dottrine e rappresentazioni della luce, ponte tra mondi, espressione di purezza e guarigione, svelandone la potenza trasformativa nelle credenze e nelle pratiche spirituali.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano