Le gallerie romane Lombardi e La Nica, unite per "Le Stanze dell'arte" e Palermo Capitale

Ignazio Schifano, uno dei sedici artisti che partecipano all'estemporanea
Le gallerie romane Lombardi e La Nica, unite per "Le Stanze dell'arte", dopo molte iniziative in Sicilia, in collaborazione con Maria Vittoria Marchetta, direttrice della Galleria d’Arte La Nica, anche essa romana, hanno deciso di essere presenti con un proprio spazio espositivo comune in via Villaermosa 41 nel capoluogo siciliano, in occasione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e della Biennale "Manifesta 2018".
«Una testimonianza - spiegano i curatori - della volontà di avere un occhio attento e propositivo verso le nuove generazioni, non tralasciando mai la lezione dei grandi maestri del Novecento italiano».
L’unico palermitano esposto ne "Le Stanze dell’arte" è Ignazio Schifano, classe 1976, artista di punta nella nuova realtà pittorica italiana contemporanea.
Suoi 10 pezzi della serie "I labirinti" che appartengono alla ricerca più recente dell’artista, noto per il suo astrattismo concettuale e profondo. «I Labirinti – spiega Schifano – sono dei percorsi dell’inconscio. Quando si riesce ad entrare si incontrano differenti vie e solo una porta all’uscita».
A completare la proposta de "Le Stanze dell’Arte", Giovanni Stradone (1911-1981), esponente della Scuola romana, Fausto Pirandello (1899-1975), siciliano, maestro indiscusso del Novecento italiano, e chiude Lucio del Pezzo nato nel 1933, tra i fondatori del Gruppo 58 di Napoli, d'impostazione neosurrealista e neodadaista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri