Le macerie della pandemia e l'Edipo di Sofocle: il programma di Scena Segesta Festival

Scena Segesta Festival
Al via la II edizione del Festival Scena Segesta, diretto da Lina Prosa e promosso dal Comune di Calatafimi-Segesta con il patrocinio della Regione dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, fra il Tempio e il Teatro Antico di Segesta e alcuni luoghi del Comune di Calatafimi Segesta.
Il programma parte il 10 luglio e va avanti fino al 18 luglio con performance, studi scenici, incontri, lezioni-laboratorio, interventi musicali e passeggiate naturalistiche.
L’edizione 2021 è dedicata all'Edipo di Sofocle con una costante che appartiene al Festival fin dalla sua nascita: le macerie della pandemia. Una scelta strategica, in senso poetico, capace di tessere memoria e presente, drammaturgia classica e sguardo contemporaneo.
Dal testo si diramano molteplici iniziative sceniche come traiettorie di una sorgente che tocca il presente nella sua perenne ricerca del senso della vita, del suo rapporto con la natura e col destino. Quale esperienza più adatta del presente così “contagiato” e in profonda crisi, per riattraversare il teatro alle sue radici?
Così la tragedia di Edipo si lega alla contemporaneità: la peste e la pandemia da Covid, la ricerca della colpa individuale di una catastrofe collettiva, l’esperienza umana della separazione, le variazioni culturali della cognizione del caso o del destino.
Tornano nel programma, con la collaborazione del Parco archeologico di Segesta, i “Sopralluoghi drammaturgici”, sperimentati per la prima volta nella scorsa edizione del Festival.
Mentre come novità assoluta debutta la trilogia scenica “Enigma. Io, la tua sfinge”, “Edipo Re-Inventario uno e due”, Giocasta Flash”, nata dal progetto “Generazione Edipo” promosso da Arlenika-Centro Amazzone e Lelabo di Losanna col sostegno della Fondazione “MPAP61 Michelle et Philippe Audemars-Piguet”.
Il progetto è stato sviluppato tra Palermo e Losanna in tre mesi di ricerca e studio dedicati al testo “Edipo Re” di Sofocle. La trilogia comprende tre capitoli scenici divisi in quattro serate.
Ecco il programma completo del Festival.
10 luglio, ore 16.00-19.00
Tempio di Segesta
Edipo a Colono/Lontano nel Bosco
di Lina Prosa
Sopralluogo drammaturgico
a cura di Simone Audemars
11 luglio, ore 10.30
ex Convento di San Francesco
Laboratorio Internazionale
di Drammaturgia Classica e Creazione Contemporanea
Sofocle/Il Testo/L’Attore
Lezione-Laboratorio
Di Simone Audemars
ore 21.15
Mito di Generazione
Creazioni musicali per voce e suono
a cura di Fabrizio Malerba e Alba Sofia Vella
12 luglio ore 11.00
Biblioteca Comunale
Generazione Edipo/Dissennati in Scena
Incontro con Rino Marino, drammaturgo, psichiatra
13 luglio, ore 21.15
ex Convento San Francesco
Enigma/Io, la Tua Sfinge
Coreografia e danza di Silvia Giuffrè
Composizioni musicali originali di Giuseppe Rizzo
Con Silvia Giuffrè e Roberto Galbo e con la compagnia Teatro Studio Attrice/Non: Marghita Ajello, Angela Ajola, Enza Curaci, Alessandra De Caro, Maria Rita Foti, Augusta Modica, Rosaria Pandolfo, Rosanna Romano, Maria Grazia Saccaro
14 luglio, ore 21.15
ex Convento San Francesco
Sofocle/Edipo Re/Inventario 1
Studio scenico a cura di Simone Audemars
Con Helene Firla, Silvia Giuffrè e Aurora Falcone, Roberto Galbo, Federico Lima Roque, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati, Alba Sofia Vella
15 luglio ore 21.15
ex Convento San Francesco
Sofocle/Edipo Re/Inventario 2
Studio scenico a cura di Simone Audemars
Con Helene Firla, Silvia Giuffrè e Aurora Falcone, Roberto Galbo, Federico Lima Roque, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati, Alba Sofia Vella
16 luglio, ore 11.00
Esterno Chiesa del Carmine
Classici al risveglio
Conversazione su libri di attualità letteraria con Marina Turco, Marta Occhipinti
ore 16.00-19.00
Teatro Antico di Segesta
Giocasta Flash
di Lina Prosa
Sopralluogo drammaturgico a cura di Lina Prosa
17 luglio, ore 9.30
Campagna Segestana
La strada di Edipo/Tracce del Mito nella Natura
Percorso naturalistico a stazioni teatrali.
In collaborazione con l’associazione “Bosco Angimbè”
18 luglio, ore 21.15
ex Convento San Francesco
Giocasta/inventario di una vita
a cura di Lina Prosa
Con Helene Firla (Giocasta) e Silvia Giuffrè, Aurora Falcone, Roberto Galbo, Federico Lima Roque, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati, Alba Sofia
Il programma parte il 10 luglio e va avanti fino al 18 luglio con performance, studi scenici, incontri, lezioni-laboratorio, interventi musicali e passeggiate naturalistiche.
L’edizione 2021 è dedicata all'Edipo di Sofocle con una costante che appartiene al Festival fin dalla sua nascita: le macerie della pandemia. Una scelta strategica, in senso poetico, capace di tessere memoria e presente, drammaturgia classica e sguardo contemporaneo.
Dal testo si diramano molteplici iniziative sceniche come traiettorie di una sorgente che tocca il presente nella sua perenne ricerca del senso della vita, del suo rapporto con la natura e col destino. Quale esperienza più adatta del presente così “contagiato” e in profonda crisi, per riattraversare il teatro alle sue radici?
Così la tragedia di Edipo si lega alla contemporaneità: la peste e la pandemia da Covid, la ricerca della colpa individuale di una catastrofe collettiva, l’esperienza umana della separazione, le variazioni culturali della cognizione del caso o del destino.
Tornano nel programma, con la collaborazione del Parco archeologico di Segesta, i “Sopralluoghi drammaturgici”, sperimentati per la prima volta nella scorsa edizione del Festival.
Mentre come novità assoluta debutta la trilogia scenica “Enigma. Io, la tua sfinge”, “Edipo Re-Inventario uno e due”, Giocasta Flash”, nata dal progetto “Generazione Edipo” promosso da Arlenika-Centro Amazzone e Lelabo di Losanna col sostegno della Fondazione “MPAP61 Michelle et Philippe Audemars-Piguet”.
Il progetto è stato sviluppato tra Palermo e Losanna in tre mesi di ricerca e studio dedicati al testo “Edipo Re” di Sofocle. La trilogia comprende tre capitoli scenici divisi in quattro serate.
Ecco il programma completo del Festival.
10 luglio, ore 16.00-19.00
Tempio di Segesta
Edipo a Colono/Lontano nel Bosco
di Lina Prosa
Sopralluogo drammaturgico
a cura di Simone Audemars
11 luglio, ore 10.30
ex Convento di San Francesco
Laboratorio Internazionale
di Drammaturgia Classica e Creazione Contemporanea
Sofocle/Il Testo/L’Attore
Lezione-Laboratorio
Di Simone Audemars
ore 21.15
Mito di Generazione
Creazioni musicali per voce e suono
a cura di Fabrizio Malerba e Alba Sofia Vella
12 luglio ore 11.00
Biblioteca Comunale
Generazione Edipo/Dissennati in Scena
Incontro con Rino Marino, drammaturgo, psichiatra
13 luglio, ore 21.15
ex Convento San Francesco
Enigma/Io, la Tua Sfinge
Coreografia e danza di Silvia Giuffrè
Composizioni musicali originali di Giuseppe Rizzo
Con Silvia Giuffrè e Roberto Galbo e con la compagnia Teatro Studio Attrice/Non: Marghita Ajello, Angela Ajola, Enza Curaci, Alessandra De Caro, Maria Rita Foti, Augusta Modica, Rosaria Pandolfo, Rosanna Romano, Maria Grazia Saccaro
14 luglio, ore 21.15
ex Convento San Francesco
Sofocle/Edipo Re/Inventario 1
Studio scenico a cura di Simone Audemars
Con Helene Firla, Silvia Giuffrè e Aurora Falcone, Roberto Galbo, Federico Lima Roque, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati, Alba Sofia Vella
15 luglio ore 21.15
ex Convento San Francesco
Sofocle/Edipo Re/Inventario 2
Studio scenico a cura di Simone Audemars
Con Helene Firla, Silvia Giuffrè e Aurora Falcone, Roberto Galbo, Federico Lima Roque, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati, Alba Sofia Vella
16 luglio, ore 11.00
Esterno Chiesa del Carmine
Classici al risveglio
Conversazione su libri di attualità letteraria con Marina Turco, Marta Occhipinti
ore 16.00-19.00
Teatro Antico di Segesta
Giocasta Flash
di Lina Prosa
Sopralluogo drammaturgico a cura di Lina Prosa
17 luglio, ore 9.30
Campagna Segestana
La strada di Edipo/Tracce del Mito nella Natura
Percorso naturalistico a stazioni teatrali.
In collaborazione con l’associazione “Bosco Angimbè”
18 luglio, ore 21.15
ex Convento San Francesco
Giocasta/inventario di una vita
a cura di Lina Prosa
Con Helene Firla (Giocasta) e Silvia Giuffrè, Aurora Falcone, Roberto Galbo, Federico Lima Roque, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati, Alba Sofia
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera