Le Madonne di Alberto Puccio in mostra all'interno di una chiesa (ma non è arte sacra)

Sculture di Alberto Puccio raffiguranti la Madonna
Non si tratta di una mostra di arte sacra, ma l'elaborazione grafica e plastica di un sentire comune che affonda le radici nel territorio e nell'humus, nella devozione e nella tradizione, ma soprattutto nella sensibilità dell'artista, la stessa che nel 2015 lo aveva portato a donare al comune di Sciacca una scultura raffigurante la Madonna del Soccorso.
«Per Alberto Puccio - ha evidenziato Giuseppe Cicio, curatore della mostra - l'opera diviene un modo personale per dimostrare l’umanità della Madre di Cristo, il suo essere reale. Vi è una sorta di percorso nel disegno dei volti e delle Madonne che dipartendosi da forme quasi bizantine raggiunge alla fine una trasposizione reale del volto di una donna con il figlio, fino a perdere la sacralità iniziale e rappresentare semplicemente l’essere donna e madre».
Il messaggio umanizzato della raffigurazione delle Madonne dell'artista è, in questo caso, rivolto sia a chi ha fede sia a chi non ne ha.
L’esposizione rimarrà aperta grazie alla disponibilità dell'autore e di alcuni soci di Unitre, ed offre al visitatore la possibilità di ammirare opere d’arte in un luogo d'arte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes