"Le meraviglie della natura": opere di Sergio Mammina a Bagheria

Opera visibile alla mostra
Il tutto è come filtrato dall’occhio di uno stupratore che dal luogo stesso della violenza, in cui consuma il crimine, vuol cancellare la sua presenza. L’uomo, il grande assente nelle opere di Mammina, è infatti l’unico responsabile ed artefice della odierna sopraffazione tecnologica.
In questa assenza delittuosa insetti e volatili, raffigurati con minuziosa precisione, stanno là a testimoniare un senso di straniamento che è anche un espediente artistico per distogliere lo spettatore dalla finzione figurativa e portarlo invece ad una riflessione sulle reali ed inquietanti conseguenze oggi della sua convivenza con l’imperante tecnologia.
“Le meraviglie della natura”, coleotteri, formiche, ramarri, farfalle, civette giocano sul piano artistico a rompere l’equilibrio, la fredda armonia metallica dell’industriale progresso scientifico e tecnologico, senza però uscir fuori dal piano prettamente figurale in cui esse sono rappresentate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa