Le sonorità afro-brasiliane con "Brasilidades": il concerto del Fernardo Fyaman duo a Palermo
Serata dalla diverse sfumature della musica afro-brasiliana, quella in programma dalle 20.00 alle 23.00 di sabato 25 giugno alla Galleria delle Vittorie, grazie alla presenza del "Fernardo Fyaman duo" (Fernando Fyaman, cantautore e musicista; Manfredi Caputo, percussionista).
Un progetto musicale, “Brasilidades”, che ha trovato in Sicilia musicisti di altissimo livello che hanno accettato di intraprendere questo viaggio e contribuire musicalmente con le più belle "note mediterranee" in cambio di essere contagiati con la miscellanea ritmica che ha la musica popolare brasiliana (MPB).
Viaggio che vuole essere portatore di emozioni, mostrando interpretazioni riarrangiate di grandi nomi della musica popolare brasiliana, come Gilberto Gil, Caetano Veloso, Djavan, Geronimo Santana tra gli altri e anche canzoni di Fernando Fyaman che offriranno agli spettatori la possibilità di fare un'esperienza gioiosa, vibrante, amorevole, in altre parole un'esperienza genuinamente brasiliana.
Un progetto musicale, “Brasilidades”, che ha trovato in Sicilia musicisti di altissimo livello che hanno accettato di intraprendere questo viaggio e contribuire musicalmente con le più belle "note mediterranee" in cambio di essere contagiati con la miscellanea ritmica che ha la musica popolare brasiliana (MPB).
Viaggio che vuole essere portatore di emozioni, mostrando interpretazioni riarrangiate di grandi nomi della musica popolare brasiliana, come Gilberto Gil, Caetano Veloso, Djavan, Geronimo Santana tra gli altri e anche canzoni di Fernando Fyaman che offriranno agli spettatori la possibilità di fare un'esperienza gioiosa, vibrante, amorevole, in altre parole un'esperienza genuinamente brasiliana.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano