"Le stelle non hanno padroni": lavoro, militanza e istruzione in un film al cinema De Seta
Arriva a Palermo, al cinema De Seta, il film "Le stelle non hanno padroni". Due vite che si incrociano, quella di un contadino dedito al suo lavoro e alla militanza politica e quella di uno studente che crede in una società più giusta e solidale. "Le stelle non hanno padroni" è un film ambientato in Sicilia tra il 1947 e il 1948 e interamente girato tra i monti delle Madonie.
Al centro della narrazione vi sono da un lato il ruolo chiave dell’istruzione e la rinascita del movimento per l’affermazione dei diritti contadini, dall’altro le connessioni fra i poteri locali e la criminalità mafiosa che impose con la forza un proprio sistema di gestione del lavoro, delle terre e del mercato. Madoniti sono gli attori ai quali si affiancano anche professionisti noti a livello nazionale: Vincenzo Albanese, Ferdinando Gattuccio e Salvo Piparo, maestranze e ragazzi con la passione per le arti e la ricerca storica e antropologica.
Il film è progetto cinematografico del collettivo MiTerra Videolab, un gruppo di appassionati di cinema nato a Petralia Sottana ed è stato diretto da Salvatore Bongiorno.
Al centro della narrazione vi sono da un lato il ruolo chiave dell’istruzione e la rinascita del movimento per l’affermazione dei diritti contadini, dall’altro le connessioni fra i poteri locali e la criminalità mafiosa che impose con la forza un proprio sistema di gestione del lavoro, delle terre e del mercato. Madoniti sono gli attori ai quali si affiancano anche professionisti noti a livello nazionale: Vincenzo Albanese, Ferdinando Gattuccio e Salvo Piparo, maestranze e ragazzi con la passione per le arti e la ricerca storica e antropologica.
Il film è progetto cinematografico del collettivo MiTerra Videolab, un gruppo di appassionati di cinema nato a Petralia Sottana ed è stato diretto da Salvatore Bongiorno.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz