"Le sue anime e la ricerca del colore": opere di Angela Daneu Lattanzi a Palazzo Steri

Il progetto è promosso dal Rettorato dell'Università degli Studi di Palermo e dall'Anisa di Palermo, curatori sono Gaetano Bongiovanni, Maria Antonietta Spadaro e Anna Tschinke.
Poiché si tratta di una figura dalle tante sfaccettature, la mostra basata essenzialmente sulla sua attività pittorica evidenzia anche gli interessi di studio sull'arte medievale, e in particolare la storia della miniatura, di cui la Daneu è sicuramente la pioniera.
In mostra sono esposti dipinti ad olio, opere su carta, oltre ai ritratti della Daneu dipinti da vari artisti, alcune delle pubblicazioni sulla storia della miniatura e dell'attività di bibliotecaria con mostre e allestimenti a tema, e partiture musicali.
Di notevole interesse anche le fotografie storiche della studiosa connesse sia alla vita privata e quotidiana che alla dimensione pubblica di studiosa, bibliotecaria e artista.
Angela Daneu Lattanzi (Alessandria d'Egitto, 1901 – Palermo, 1985) è stata una figura di intellettuale aperta e impegnata in più esperienze: musicista, bibliotecaria e soprintendente, storica della miniatura e pittrice.
Una donna che è riuscita, nel corso del XX secolo, a crearsi un proprio autorevole spazio nella vita e nel lavoro al di fuori da preconcetti e stereotipi di genere.
La mostra è visitabile fino al 16 giugno, a ingresso gratuito, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi