VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle

Balarm
La redazione
Le ville sono tante, belle e sontuose. Con "Le Vie dei Tesori" tornano le visite nei luoghi più belli di Palermo. Al Festival si aggiunge un weekend: così per più di un mese -da venerdì 10 ottobre a domenica 16 novembre 2025 - la città è un unico museo a cielo aperto.

Ritornano le incursioni sonore a Villa Resuttano Terrasi, splendida, elegante sotto lo straordinario affresco di Vito D’Anna; poi Villa Belmonte neoclassica; Villa Boscogrande cinematografica; Villa Gallidoro, appena restituita alla comunità (ma qui vi racconteranno come può rinascere un giardino romantico); Villa Castelnuovo e la sua storia legata ai più giovani; la Villa del Gattopardo con la sua fontana; sarà l’ultimo anno per Villa Pottino che poi inizierà una nuova vita; Villa Zito con il suo museo e Villa Niscemi con il suo parco. 

VILLA BELMONTE ALL'ACQUASANTA
Visitabile il 25 e 26 ottobre e l'8 e 9 novembre
Dalle 10.00 alle 17.30 - (acquista online il coupon)
Il circolo dei nobili massoni
Nell’antico feudo di Barca sorge la villa in stile neoclassico disegnata nel 1799 da Venanzio Marvuglia su incarico di Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte. Dopo un imponente restauro, è sede del Consiglio di Giustizia Amministrativa. Nei primi anni dell’800, la dimora dei Ventimiglia all’Acquasanta divenne un salotto internazionale, famoso per le sue feste a cui intervenne anche l’ammiraglio Nelson.

VILLA BOSCOGRANDE
Visitabile dal 10 ottobre all'8 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 o dalle 11.00 alle 16.00 - acquista online il coupon)
La dimora diventata set del Gattopardo di Visconti
Il grande e splendido giardino è dominato da un lungo viale che conduce al doppio scalone. Sebbene offuscati dal tempo, gli affreschi e le decorazioni dei saloni, i pavimenti in argilla smaltata a disegni geometrici, mantengono la bellezza e la luce originali. Luchino Visconti vi volle ambientare il palazzo dei Salina, nel Gattopardo, affascinato da questa residenza che richiama la reggia di Versailles. 

VILLA CASTELNUOVO
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30
(acquista online il coupon)
Il parco e l’Istituto agrario del principe riformista
Un Ginnasio neoclassico che ricorda quello dell’Orto Botanico, un grande parco, e soprattutto la storia di un principe illuminato che realizzò qui il primo Istituto agrario d’Europa. Le divise grigie e blu nell’armadio, le scarpe riposte in scomparti dedicati: sembra sia rimasto immobile nel tempo l’ex "Seminario di Agricoltura per giovani villici seminaristi" fondato dal principe Carlo Cottone a inizi ‘800 nel parco della sua villa ai Colli.

VILLA DEL PIGNO
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025 (solo sabato e domenica)
Dalle 10.00 alle 17.30 (sabato) e dalle 10.00 alle 12.30 (domenica)
(acquista online il coupon)
L’antica confraternita e il dono di Ignazio Florio
Le origini dell’Istituto risalgono al 1655, quando padre Francesco Drago della Compagnia di Gesù fondò una confraternita di ciechi dedicandola all'Immacolata Concezione. Dopo l’espulsione dei Gesuiti, l’attività riprese nel 1805. E a Palermo sorse, nel 1871, la Scuola municipale per i ciechi, della quale divenne presidente Ignazio Florio che donò un fabbricato di sua proprietà, come sede dell’Istituto che gli venne intitolato.

VILLA GALLIDORO
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.00
(acquista online il coupon)
L’antica confraternita e il dono di Ignazio Florio
Le origini dell’Istituto risalgono al 1655, quando padre Francesco Drago della Compagnia di Gesù fondò una confraternita di ciechi dedicandola all’ Immacolata Concezione. Dopo l’espulsione dei Gesuiti, l’attività riprese nel 1805. E a Palermo sorse, nel 18 71, la Scuola municipale per i ciechi, della quale divenne presidente Ignazio Florio che donò un fabbricato di sua proprietà, come sede dell’Istituto che gli venne intitolato.

VILLA NISCEMI
Visitabile dall'1 novembre al 16 novembre 2025
Dalle 9.00 alle 12.30 o dalle 10.00 alle 17.30
(acquista online il coupon)
È una delle residenze più belle della Piana dei Colli, realizzata nel 1700 dai principi Valguarnera di Niscemi che acquisirono in eredità un baglio dai La Grua. E’ legata con un filo al libro Il Gattopardo: furono infatti i principi Corrado e Maria Valguarnera a ispirare Tomasi Di Lampedusa per i personaggi di Tancredi e Angelica. Nel 1987 è stata acquistata dal Comune come sede di rappresentanza.

VILLA POTTINO
Visitabile dall'11 ottobre al 26 ottobre 2025
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
(acquista online il coupon)
L’ultimo scampolo di Liberty in via Notarbartolo
Villa Baucina-Pottino fu edificata nel 1915 su disegno dell’architetto Armò come abitazione dei principi di Baucina, poi venne acquistata dal marchese Pottino di Irosa. Fino a pochi anni fa, la residenza era ancora abitata da Maria Giaconia, prima di otto figli, segretaria dell’EIAR, l’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, che aveva sposato nel ’53 il marchese Gaetano Pottino, ingegnere collaudatore di aerei. La villa ospita le foto che raccontano la storia della famiglia.

VILLA ZITO
Visitabile dal 12 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 14.00 alle 16.00
(acquista online il coupon)
Prende il nome da uno degli ultimi proprietari della dimora, il commerciante di agrumi Francesco Zito Scalici, che acquistò l’edificio nel 1909, ma le sue origini sono settecentesche. Nelle eleganti sale in stile neoclassico, distribuite su tre piani, si dipana un articolato percorso museografico.

VILLA RESUTTANO-TERRASI
Visitabile dal 18 al 25 ottobre 2025
Dalle 10.30 alle 16.45
(acquista online il coupon)
L’affresco di Vito D’Anna è impressionante: sarà una bellissima sorpresa quando si entra a Villa Resuttano Terrasi, tra le più solenni e importanti della città, assediata oggi dai palazzi in cemento, ma ancora integra anche se ha perso il grande parco, un giardino all’italiana con fontane e coffe-house che la abbracciava e arrivava fino all’attuale via Belgio e oltre. 

VILLA DEL GATTOPARDO
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.30 alle 16.45
(acquista online il coupon)
Costruita da don Isidoro Terrasi agli inizi del ‘700, cinquant’anni dopo passò ai principi Alliata di Villafranca e fu affrescata dal Fumagalli. Per il festival si visitano il piano nobile con l’enfilade di saloni sontuosi affrescati, gli splendidi giardini recuperati con la fontana danzante che fa scaturire getti d’acqua a suon di musica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE