Le visite a Palazzo Milo - Pappalardo, tra festoni, volute, putti e decorazioni di tardo Ottocento

Le decorazioni di Palazzo Milo - Pappalardo a Trapani
Edificato alla fine del XVII secolo, Palazzo Milo Baroni della Salina apparteneva originariamente alla famiglia Saura. Venne poi acquistato dalla baronessa Milo e solo in tempi più recenti è passato alla Soprintendenza di Trapani.
Attira immediatamente l’attenzione il portale settecentesco in legno scolpito, composto da paraste e collegato tramite volute al balcone che lo sovrasta, decorato con festoni, volute, putti e, al centro, un timpano spezzato intramezzato dallo stemma di famiglia.
All’interno, il loggiato, su due ordini, ha tetti con volte a crociera, interamente dipinti e con decorazioni di grande pregio, al piano nobile. Di particolare interesse è il salone di rappresentanza, abbellito da decorazioni di fine Ottocento – primi Novecento, con una zona soppalcata dedicata alla musica.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri