Le visite alla Chiesa del SS. Crocifisso di Noto, dove la Madonna della Neve custodisce la Santa Spina

La volta della Chiesa del SS Crocifisso di Noto
La capitale del Barocco, il “giardino di pietra” di Cesare Brandi, l’unico modo per capire Noto è lasciarsi andare e vagare in questa elegante e nobile città: chiese, palazzi, teatri, archivi, musei. È visitabile tutto insieme con la prima edizione de "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre.
Arriva da Noto Antica la bellissima Madonna Bianca o della Neve attribuita a Francesco Laurana e custodita sull’altare destro.
La chiesa del SS. Crocifisso, costruita nel 1715 su progetto di Rosario Gagliardi (come tantissime altre chiese del Val di Noto) ha la facciata incompiuta e manomessa nel 1955, e sorge nella parte alta della città. Dopo la cattedrale, è l’edificio più grande di Noto: la guardano a vista i due leoni in pietra che prima erano all’esterno, e ora sono conservati all’interno della chiesa.
È a tre navate con pianta a croce latina, in quella sinistra si trova la grande cappella dei Landolina, finemente decorata con stucchi e affreschi, e colorata in rosa e celeste; nella cappella del transetto è custodita una teca in oro con la reliquia della Santa Spina.
A Noto sono 14 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Arriva da Noto Antica la bellissima Madonna Bianca o della Neve attribuita a Francesco Laurana e custodita sull’altare destro.
La chiesa del SS. Crocifisso, costruita nel 1715 su progetto di Rosario Gagliardi (come tantissime altre chiese del Val di Noto) ha la facciata incompiuta e manomessa nel 1955, e sorge nella parte alta della città. Dopo la cattedrale, è l’edificio più grande di Noto: la guardano a vista i due leoni in pietra che prima erano all’esterno, e ora sono conservati all’interno della chiesa.
È a tre navate con pianta a croce latina, in quella sinistra si trova la grande cappella dei Landolina, finemente decorata con stucchi e affreschi, e colorata in rosa e celeste; nella cappella del transetto è custodita una teca in oro con la reliquia della Santa Spina.
A Noto sono 14 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo