Le visite alla Chiesa di San Francesco d'Assisi a Trapani: cupola, cupolini e le undici Virtù dei Francescani

La chiesa di San Francesco d'Assisi a Trapani
Carceri inaccessibili, campanili panoramici, la Madonnina di Andrea Della Robbia e i crocifissi delle leggende, palazzi nobiliari, aree archeologiche e un inedito progetto per i più piccoli: ritornano a Trapani "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre, per scoprire la città tra visite e passeggiate (leggi l'articolo di approfondimento).
Dal porto o dalle mura di Tramontana non si può fare a meno di notare la bellissima cupola della chiesa di San Francesco d’Assisi, che si eleva tra le vecchie case del centro storico, assieme alle due torrette con cupolini, una per l’orologio e l’altra per le campane della chiesa.
Edificata su una chiesa preesistente fondata dal padre francescano Angelo de Rieti, fu iniziata nel 1630 da padre Bonaventura Certo e completata nel 1638. A croce latina e unica navata, con tre cappelle laterali, contiene al suo interno, sculture in stucco di Cristoforo Milanti, tra cui undici statue che raffigurano le “Virtù Morali” alla base della predicazione francescana; un Crocifisso ligneo di Leonardo Milanti, un quadro della Madonna di Trapani del pittore Domenico La Bruna e la statua di S. Lucia, raffinata opera dipinta ad “estofado”.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Dal porto o dalle mura di Tramontana non si può fare a meno di notare la bellissima cupola della chiesa di San Francesco d’Assisi, che si eleva tra le vecchie case del centro storico, assieme alle due torrette con cupolini, una per l’orologio e l’altra per le campane della chiesa.
Edificata su una chiesa preesistente fondata dal padre francescano Angelo de Rieti, fu iniziata nel 1630 da padre Bonaventura Certo e completata nel 1638. A croce latina e unica navata, con tre cappelle laterali, contiene al suo interno, sculture in stucco di Cristoforo Milanti, tra cui undici statue che raffigurano le “Virtù Morali” alla base della predicazione francescana; un Crocifisso ligneo di Leonardo Milanti, un quadro della Madonna di Trapani del pittore Domenico La Bruna e la statua di S. Lucia, raffinata opera dipinta ad “estofado”.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi