Le visite alla Chiesa di San Giovanni di Malta e al Museo del tesoro di San Placido a Messina

Un particolare della Chiesa di San Giovanni di Malta a Messina
Miracoli, martiri, segreti: San Giovanni di Malta è un luogo magico fatto di storie. Quella di San Placido e dei suoi confratelli benedettini trucidati dai pirati nel 541; la trasformazione in sede dei Cavalieri di Malta.
Mille anni dopo, il ritrovamento casuale degli scheletri dei monaci martiri e di un’ampolla con una porzione della lingua di San Placido. Un secolo ancora e arriva il Caravaggio in fuga da Malta: il Gran Priore di San Giovanni, Antonio Martelli, gli offre un posto sicuro dove nascondersi e il Merisi, per sdebitarsi, gli dedica un ritratto.
Passano gli anni, appare una fonte miracolosa che “sgorga dalle spoglie dei martiri” e un olivastro centenario curato dalle monache. Il terremoto spazza via tutto, si salva la primissima chiesa medievale, oggi ipogeica. Il prezioso tesoro custodisce dipinti, sculture e paramenti sacri ricamati con fili d’oro.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set