ESPERIENZE
HomeEventiEsperienze

Le visite (serali) alla Villa del Gattopardo: dove la fontana danza a ritmo di musica

Balarm
La redazione

La Villa del Gattopardo ai Colli (foto di Igor Petyx)

Un luogo da non perdere torna tra le visite del festival "Il Genio di Palermo" ed è visitabile nei tre weekend di maggio. 

Parliamo della sontuosa Villa del Gattopardo ai Colli che fu costruita da don Isidoro Terrasi agli inizi del ‘700, cinquant’anni dopo passò ai principi Alliata di Villafranca e fu affrescata dal Fumagalli.

La villa è visitabile dalle 18.00 alle 21.00 nei seguenti giorni: sabato 10 e domenica 11 maggio, sabato 17 e domenica 18 maggio e sabato 24 maggio. 

Nel 1845 la dimora fu acquistata da Giulio Tomasi IV Principe di Lampedusa, che qui allestì anche il suo osservatorio astronomico. La residenza, nel romanzo di Tomasi, viene descritta come villa Salina, immersa in un paesaggio armonioso.

È stata oggetto di recente di un importante restauro che l’ha fatta rinascere: si accede dall’imponente scalinata che porta alle due terrazze.

Per il festival si visitano il piano nobile con l’enfilade di saloni sontuosi affrescati, gli splendidi giardini recuperati con la fontana danzante che fa scaturire getti d’acqua a suon di musica.

COME PARTECIPARE
Per partecipare basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.

Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.

In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE