Le "visite teatralizzate" di RestArt: alla Palazzina Cinese "Ferdinando e Carolina"

Le visite di RestArt regalano momenti unici, non sono delle semplici visite, ci sono infatti anche le visite teatralizzate.
“Ferdinando e Carolina” è una visita guidata teatralizzata messa in scena dalle guide turistiche dell’associazione culturale Amici dei Musei Siciliani che impersonano il Re Ferdinando e la Regina Maria Carolina. I due sovrani accoglieranno i visitatori alla scoperta della loro nobile dimora descrivendone le bellezze degli arredi e delle scelte decorative.
Conducendo gli ospiti attraverso i magnifici ambienti, vengono raccontate, con tono spesso ironico, storie, aneddoti, abitudini e pettegolezzi della corte borbonica estrapolati da lettere, pubblicazioni e documenti d’archivio appositamente studiati e approfonditi.
I visitatori “ospitati” dai due sovrani, avranno modo di conoscere in maniera diversa, gli splendori custoditi all’interno del monumento attraverso il racconto diretto dei padroni di casa, o per meglio dire della Real Casina alla Cinese. Un modo diverso di raccontare quello che era il sollazzo regio della famiglia reale fuggita da Napoli assieme alle casse di arredi che furono ridistribuiti nelle dimore siciliane. Il fascino dei giardini, l’oriente che strizza l’occhio al neoclassicismo, l’eclettismo asburgico che sposa lo scaramantico modo di vivere del Borbone Ferdinando, il tutto prende vita all’interno di un monumento simbolo di una Palermo da scoprire.
“Ferdinando e Carolina” è una visita guidata teatralizzata messa in scena dalle guide turistiche dell’associazione culturale Amici dei Musei Siciliani che impersonano il Re Ferdinando e la Regina Maria Carolina. I due sovrani accoglieranno i visitatori alla scoperta della loro nobile dimora descrivendone le bellezze degli arredi e delle scelte decorative.
Conducendo gli ospiti attraverso i magnifici ambienti, vengono raccontate, con tono spesso ironico, storie, aneddoti, abitudini e pettegolezzi della corte borbonica estrapolati da lettere, pubblicazioni e documenti d’archivio appositamente studiati e approfonditi.
I visitatori “ospitati” dai due sovrani, avranno modo di conoscere in maniera diversa, gli splendori custoditi all’interno del monumento attraverso il racconto diretto dei padroni di casa, o per meglio dire della Real Casina alla Cinese. Un modo diverso di raccontare quello che era il sollazzo regio della famiglia reale fuggita da Napoli assieme alle casse di arredi che furono ridistribuiti nelle dimore siciliane. Il fascino dei giardini, l’oriente che strizza l’occhio al neoclassicismo, l’eclettismo asburgico che sposa lo scaramantico modo di vivere del Borbone Ferdinando, il tutto prende vita all’interno di un monumento simbolo di una Palermo da scoprire.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"