Leo Gullotta al Regina Margherita di Caltanissetta: in scena lo spettacolo "Minnazza"
Il teatro Regina Margherita di Caltanissetta è pronto a riaprire il sipario. La stagione proposta dall'amministrazione comunale e impaginata dall'assessora alla cultura Marcella Natale, prende il via giovedì 18 novembre alle ore 21.00 con uno spettacolo di grande successo che vede in scena l'attore catanese Leo Gullotta.
Lo spettacolo dal titolo "Minnazza" permette di far rivivere alcune delle pagine più belle ed emozionanti della letteratura siciliana, un racconto che si snoda dalle origini della letteratura dell’isola dei Ciclopi fino ai nostri giorni.
Uno spettacolo per voce solista su prose e liriche siciliane, antiche e moderne, che prendendo spunto dall’immagine antica
della madre terra, "La Grande Madre", e si snoda come un racconto sonoro: un viaggio tra i miti e il quotidiano, tra il sorriso e la denuncia civile.
Voce solista è quella di Leo Gullotta che frequentando la lingua di contemporanei illustri guida il pubblico attraverso le pagine dei capolavori letterari e le righe dei loro componimenti poetici, costruiti drammaturgicamente da Fabio Grossi, che firma anche la regia.
La scena è accompagnata dalle musiche originali del maestro Germano Mazzocchetti, che aiutano a scandire i capitoli di questo viaggio arricchito anche dai video di Mimmo Verdesca.
"Minnazza" è un volo radente sulla letteratura italiana attraverso penne siciliane – Giovanni Meli, Tomasi di Lampedusa, Luigi Pirandello, Pippo Fava, Leonardo Sciascia, Ignazio Buttitta e Andrea Camilleri, solo per citarne alcuni - che prova a stimolare un pensiero critico sulla società moderna, confrontandola con riflessioni di oggi e di ieri.
Lo spettacolo dal titolo "Minnazza" permette di far rivivere alcune delle pagine più belle ed emozionanti della letteratura siciliana, un racconto che si snoda dalle origini della letteratura dell’isola dei Ciclopi fino ai nostri giorni.
Uno spettacolo per voce solista su prose e liriche siciliane, antiche e moderne, che prendendo spunto dall’immagine antica
della madre terra, "La Grande Madre", e si snoda come un racconto sonoro: un viaggio tra i miti e il quotidiano, tra il sorriso e la denuncia civile.
Voce solista è quella di Leo Gullotta che frequentando la lingua di contemporanei illustri guida il pubblico attraverso le pagine dei capolavori letterari e le righe dei loro componimenti poetici, costruiti drammaturgicamente da Fabio Grossi, che firma anche la regia.
La scena è accompagnata dalle musiche originali del maestro Germano Mazzocchetti, che aiutano a scandire i capitoli di questo viaggio arricchito anche dai video di Mimmo Verdesca.
"Minnazza" è un volo radente sulla letteratura italiana attraverso penne siciliane – Giovanni Meli, Tomasi di Lampedusa, Luigi Pirandello, Pippo Fava, Leonardo Sciascia, Ignazio Buttitta e Andrea Camilleri, solo per citarne alcuni - che prova a stimolare un pensiero critico sulla società moderna, confrontandola con riflessioni di oggi e di ieri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri