"Les pêcheurs de perles" di Bizet: il capolavoro al Teatro Massimo di Palermo
Titolo di raro ascolto, opera lirica in tre atti di Georges Bizet, riemerge da un lungo silenzio e torna in scena domenica 14 aprile alle 20.00 nell'edizione in lingua originale francese.
Scritta nel 1863, a Palermo viene presentata nel fiabesco allestimento dell'Opéra National du Capitole di Toulouse, con la regia e la coreografia di Thomas Lebrun, riprese e adattate da Angelo Smimmo.
I quattro protagonisti dell'opera sono il tenore Dmitri Korchak, in replica Matteo Falcier, Federica Guida, Alessandro Luongo e Ugo Guagliardo.
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo. Sul podio dell’Orchestra torna a dirigere il Maestro Gabriele Ferro, a istruire il Coro è il Maestro Salvatore Punturo. Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.
"Les pêcheurs de perles" viene replicato fino al 21 aprile con il seguente calendario: 14 aprile ore 20.00 (Turno Prime); 16 aprile ore 18.30 (Turno Scuola); 18 aprile ore 18.30 (Turno C); 19 aprile ore 18.30 (Turno B); 21 aprile ore 17.30 (Turno D).
Da non perdere i due appuntamenti di introduzione all'opera: il primo, mercoledì 10 aprile alle 18.00 in Sala ONU con la scrittrice Beatrice Monroy e gli attori Gigi Borruso e Sabrina Petyx, il secondo giovedì 11 aprile alle 18.00, sempre in Sala ONU, con Lorenzo Mattei (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri