Libri, arredi d’epoca, fotografie e vista sulla Cattedrale: visite allo Spazio Flaccovio di Palermo

Il Liceo classico "Vittorio Emanuele II" di Palermo
Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Libri da leggere e consultare, ma anche da vivere, da "abitare", come l’uva di Elio Vittorini nel romanzo "Erica e i suoi fratelli": sarà possibile ammirarli nello Spazio Flaccovio all’interno del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo, con ingresso accanto al Convitto nazionale, a pochi metri dalla Cattedrale.
Qui la storica casa editrice, nata nel 1939, ha ricostruito, recentemente, in due aule concesse dalla scuola, tutto il suo mondo, attraverso circa 700 libri donati agli studenti e da loro catalogati, pannelli “narranti”, fotografie, lettere.
Da apprezzare anche gli arredi d’epoca, in mezzo ai quali ci si può liberamente immergere nella lettura e consultazione. Occhio all’esposizione speciale dedicata al celebre romanzo di successo "I Beati Paoli" di Luigi Natoli e a quella sugli scritti di Sciascia. Poi, con la scala o in ascensore, da non perdere la visita all’Aula magna della scuola, con un colpo d’occhio straordinario sul piano della Cattedrale.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Libri da leggere e consultare, ma anche da vivere, da "abitare", come l’uva di Elio Vittorini nel romanzo "Erica e i suoi fratelli": sarà possibile ammirarli nello Spazio Flaccovio all’interno del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo, con ingresso accanto al Convitto nazionale, a pochi metri dalla Cattedrale.
Qui la storica casa editrice, nata nel 1939, ha ricostruito, recentemente, in due aule concesse dalla scuola, tutto il suo mondo, attraverso circa 700 libri donati agli studenti e da loro catalogati, pannelli “narranti”, fotografie, lettere.
Da apprezzare anche gli arredi d’epoca, in mezzo ai quali ci si può liberamente immergere nella lettura e consultazione. Occhio all’esposizione speciale dedicata al celebre romanzo di successo "I Beati Paoli" di Luigi Natoli e a quella sugli scritti di Sciascia. Poi, con la scala o in ascensore, da non perdere la visita all’Aula magna della scuola, con un colpo d’occhio straordinario sul piano della Cattedrale.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano