Libri, arredi d’epoca, fotografie e vista sulla Cattedrale: visite allo Spazio Flaccovio di Palermo

Il Liceo classico "Vittorio Emanuele II" di Palermo
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Libri da leggere e consultare, ma anche da vivere, da "abitare", come l’uva di Elio Vittorini nel romanzo "Erica e i suoi fratelli": sarà possibile ammirarli nello Spazio Flaccovio all’interno del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo, con ingresso accanto al Convitto nazionale, a pochi metri dalla Cattedrale.
Qui la storica casa editrice, nata nel 1939, ha ricostruito, recentemente, in due aule concesse dalla scuola, tutto il suo mondo, attraverso circa 700 libri donati agli studenti e da loro catalogati, pannelli “narranti”, fotografie, lettere.
Da apprezzare anche gli arredi d’epoca, in mezzo ai quali ci si può liberamente immergere nella lettura e consultazione. Occhio all’esposizione speciale dedicata al celebre romanzo di successo "I Beati Paoli" di Luigi Natoli e a quella sugli scritti di Sciascia. Poi, con la scala o in ascensore, da non perdere la visita all’Aula magna della scuola, con un colpo d’occhio straordinario sul piano della Cattedrale.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi