Libri e incontri nel borgo marinaro: nuova edizione per il "Marzamemi Book Fest"
Torna dal 2 al 5 ottobre il "Marzamemi Book Fest", festival che trasforma il borgo marinaro in provincia di Siracusa in un grande laboratorio culturale e formativo.
Protagonisti assoluti i libri, immersi nei luoghi storici del paese, che diventano spazi di incontro, crescita e partecipazione.
Il tema della quinta edizione è "Leggere, costruire": investire nel potere delle storie per realizzare progetti, rinnovare un territorio, crescere con la cultura al centro delle trasformazioni.
Il festival si apre il 2 ottobre con lo scrittore Matteo Nucci. Venerdì 3 ottobre, concerto omaggio a Franco Battiato e ancora la scrittrice Elvira Seminara e Angelo Pittro. Sabato 4 ottobre c'è Maurizio de Giovanni e poi Francesco Piccolo con lo spettacolo "Il Gattopardo, Una Storia Incredibile".
I conflitti in corso, i nuovi equilibri geopolitici internazionali si impongono al presente. E non potevano essere ignorati dal "Marzamemi Book Fest": grazie ai giornalisti Cecilia Sala, ospite il 3 ottobre, Matteo Miavaldi, al festival il 2 ottobre, Annalisa Cuzzocrea, in piazza il 4 ottobre.
Ancora, un monologo di e con il vicedirettore Enrico Bellavia e poi Michele Bravi, protagonista della giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre. Il concerto Mario Venuti con Tony Canto chiude la serata.
Il programma 2025 prevede anche format innovativi che affiancano ai dibattiti e alle presentazioni momenti collettivi e partecipativi, come letture silenziose in piazza, rassegne stampa quotidiane, slam poetry con campioni nazionali di poesia, book party ma anche la parte formativa, da sempre al centro del progetto.
Il programma completo e aggiornato è disponibile sul sito marzamemibookfest.it.
Protagonisti assoluti i libri, immersi nei luoghi storici del paese, che diventano spazi di incontro, crescita e partecipazione.
Il tema della quinta edizione è "Leggere, costruire": investire nel potere delle storie per realizzare progetti, rinnovare un territorio, crescere con la cultura al centro delle trasformazioni.
Il festival si apre il 2 ottobre con lo scrittore Matteo Nucci. Venerdì 3 ottobre, concerto omaggio a Franco Battiato e ancora la scrittrice Elvira Seminara e Angelo Pittro. Sabato 4 ottobre c'è Maurizio de Giovanni e poi Francesco Piccolo con lo spettacolo "Il Gattopardo, Una Storia Incredibile".
I conflitti in corso, i nuovi equilibri geopolitici internazionali si impongono al presente. E non potevano essere ignorati dal "Marzamemi Book Fest": grazie ai giornalisti Cecilia Sala, ospite il 3 ottobre, Matteo Miavaldi, al festival il 2 ottobre, Annalisa Cuzzocrea, in piazza il 4 ottobre.
Ancora, un monologo di e con il vicedirettore Enrico Bellavia e poi Michele Bravi, protagonista della giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre. Il concerto Mario Venuti con Tony Canto chiude la serata.
Il programma 2025 prevede anche format innovativi che affiancano ai dibattiti e alle presentazioni momenti collettivi e partecipativi, come letture silenziose in piazza, rassegne stampa quotidiane, slam poetry con campioni nazionali di poesia, book party ma anche la parte formativa, da sempre al centro del progetto.
Il programma completo e aggiornato è disponibile sul sito marzamemibookfest.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"