A Santa Flavia l'inaugurazione della mostra antropologica sulle tradizioni della Sicilia

Manufatti dell’artigianato più ricercato come occasione per riscoprire i valori di una volta soprattutto in un periodo magico come il Natale. S'intitola “Ricordi (mneme)” la mostra antropologica sulle tradizioni della Sicilia, che verrà inaugurata giovedì 7 dicembre alle 17, nell’Antica Dimora di via Consolare 91, a Santa Flavia,.
A promuoverla è l’associazione Nofrio e Virticchio, realtà che opera per la valorizzazione dei beni etno-antropologici, in collaborazione con la Pro Loco di Santa Flavia. In esposizione, sino al tutto il periodo natalizio, i cavallini in legno e cartapesta del Maestro Pietro Boscia, i carrettini siciliani del maestro Gregorio Sciortino e i bambineddi di cera di Mimma Morana.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
A promuoverla è l’associazione Nofrio e Virticchio, realtà che opera per la valorizzazione dei beni etno-antropologici, in collaborazione con la Pro Loco di Santa Flavia. In esposizione, sino al tutto il periodo natalizio, i cavallini in legno e cartapesta del Maestro Pietro Boscia, i carrettini siciliani del maestro Gregorio Sciortino e i bambineddi di cera di Mimma Morana.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano