LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Australia Night": come trovare lavoro nella terra dei canguri

  • My English School Palermo (via Libertà) - Palermo
  • - Palermo
  • 10 luglio 2014 (evento concluso)
  • 19:00
  • Ingresso gratuito su prenotazione
  • Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 091.306962
Balarm
La redazione

L'Australia è una delle poche economie industrializzate ad avere sentito meno gli effetti devastanti della crisi che stiamo vivendo. Le opportunità lavorative sono infinite: architetti, ingegneri, avvocati, ma anche cuochi, camerieri e operai specializzati. Se hai tra i 18 e i 30 anni e sei interessato a conoscere le informazioni utili per lavorare in Australia partecipa, giovedì 10 luglio alla serata “Australia Night” organizzata da My English School, in via Libertà 191 a Palermo.

Per ottenere il visto servono requisiti ben definiti, il superamento di un esame di inglese e lo sponsor, un datore di lavoro disposto ad assumere a lungo termine (minimo due anni e mezzo) e informazioni utili per lavorare in Australia.

Il governo australiano offre numerosi incentivi, tuttavia, tutto dipende dalla determinazione e dalla preparazione professionale nonché linguistica del candidato richiedente il visto d'ingresso "working holiday" per under 30. 

Ma per chi ha già compiuto 31 anni l’Australia resta off limits? Assolutamente no. Il governo australiano ha introdotto un nuovo programma d’immigrazione chiamato "Skill Select". Durante l’evento “Australia Night”, l'insegnate australiana Imogen, dalla Tasmania, insieme a tutto lo staff, rivelerà cosa fare anche per gli over 30. 

Il programma della serata prevede: informazioni generali sull'Australia, come arrivarci e cosa è il working holiday? Che tipo di esperienze si possono fare? La testimonianza di un palermitano che ha vissuto lì. Il tutto ovviamente in inglese.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE