Beatrice Monroy e Sandra Pietrini per "Aspettando Guillaume Tell": incontri al Massimo
Lunedì 22 gennaio alle 16.00, alla Sala Onu del Teatro Massimo di Palermo, Sandra Pietrini terrà una conferenza sul tema “La regia creativa e la reinterpretazione dei classici: la comunicazione estetica nel teatro musicale”.
Sandra Pietrini è docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università di Trento. Dirige il Laboratorio Teatrale del Dipartimento di Lettere e Filosofia e coordina il Progetto Arianna, un meta-archivio on line sull'iconografia shakesperiana che si avvale del supporto di prestigiose istituzioni teatrali italiane e straniere, tra le quali il Teatro Massimo.
Ha pubblicato I giullari nell’immaginario medievale (2011), L’arte dell’attore dal Romanticismo a Brecht (2009), Il mondo del teatro nel cinema (2007), Fuori scena. Il teatro dietro le quinte nell’Ottocento (2004), Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo (2001).
Alle ore 18.00 invece Beatrice Monroy racconta, accompagnata nelle letture da Ester e Maria Cucinotti, la storia di "Guillaume Tell". Lettura e narrazioni dal libretto tratto dal dramma di Schiller ed elaborato inizialmente da Étienne de Jouy, in seguito da Hippolyte-Louis-Florent Bis, con riferimenti e letture da Aimée Cesaire, Gaia Servadio, Stendhal, Marguerite Duras, Honoré de Balzac e Giovanni Verga.
Sandra Pietrini è docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università di Trento. Dirige il Laboratorio Teatrale del Dipartimento di Lettere e Filosofia e coordina il Progetto Arianna, un meta-archivio on line sull'iconografia shakesperiana che si avvale del supporto di prestigiose istituzioni teatrali italiane e straniere, tra le quali il Teatro Massimo.
Ha pubblicato I giullari nell’immaginario medievale (2011), L’arte dell’attore dal Romanticismo a Brecht (2009), Il mondo del teatro nel cinema (2007), Fuori scena. Il teatro dietro le quinte nell’Ottocento (2004), Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo (2001).
Alle ore 18.00 invece Beatrice Monroy racconta, accompagnata nelle letture da Ester e Maria Cucinotti, la storia di "Guillaume Tell". Lettura e narrazioni dal libretto tratto dal dramma di Schiller ed elaborato inizialmente da Étienne de Jouy, in seguito da Hippolyte-Louis-Florent Bis, con riferimenti e letture da Aimée Cesaire, Gaia Servadio, Stendhal, Marguerite Duras, Honoré de Balzac e Giovanni Verga.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi