"Come scoppiano le guerre?": incontro sulla Seconda Guerra mondiale

Come scoppiò davvero la Seconda Guerra mondiale che ridusse l’Italia in ginocchio e Palermo in un mucchio di macerie? Perché erano falliti i negoziati tra Stalin e i Paesi democratici, e perché il leader russo si convinse all’innaturale alleanza con la Germania nazista?
E cosa spinse Francia e Inghilterra a intervenire, quando l’anno precedente avevano assistito passivamente all’invasione dell’Austria e della Cecoslovacchia da parte dei nazisti? Nel centenario della Prima guerra mondiale, e in tempi in cui i focolai di conflitto si moltiplicano, vale la pena porsi domande sul passato per interrogarsi anche sul presente.
A rispondere è Alessandro Barbero, storico, scrittore, appassionante divulgatore. Professore ordinario di Storia medioevale all’Università degli Studi del Piemonte orientale e di Vercelli, Barbero collabora con La Stampa e le trasmissioni Superquark e “Il tempo e la storia”.
Tra le sue pubblicazioni “Lepanto, la battaglia dei tre imperi” e “Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo”. Dialoga con lui Antonino Giuffrida, docente di Storia moderna dell’Università di Palermo. L'iniziativa rientra nel programma del Festival "Le vie dei tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa