Dalla Baronessa di Carini alle indagini del Ris, delitti e misteri
Che cosa hanno in comune la morte della baronessa di Carini e l’omicidio di Meredith Kercher? E con quali strumenti si potevano svelare i retroscena dei crimini prima dell’avvento delle modernissime tecniche di investigazione scientifica?
I misteriosi delitti di ieri e di oggi saranno al centro del dibattito con Carmelo Dublo, grafologo e perito del tribunale di Palermo, Carmelo Dublo, e il comandante del Ris di Messina, Sergio Schiavone. Da quattro anni, insieme con un gruppo di criminologi e psicologi, Dublo cerca la verità sulla morte di Laura Lanza, ovvero la baronessa di Carini, uccisa il 4 dicembre 1563 in quello che è passato alla storia come un delitto d’onore.
Ma lui, il grafologo, non è affatto convinto che le cose stiano come la storia ha tramandato. Cioè che a uccidere la giovane baronessa sia stato il padre Cesare Lanza, dopo averla trovata con il suo amante Lodovico Vernagallo. Dal passato al presente: sarà il comandante Schiavone a svelare alcuni segreti dei casi giudiziari di cronaca più famosi.
Se ne parlerà all’interno della chiesa di San Mamiliano, nella cui cripta sono custodite le tombe della famiglia Lanza. Una delle quali, anonima, potrebbe essere proprio quella di Laura. L'iniziativa rientra nel programma del Festival "Le vie dei tesori".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri