LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Il Grifone" si presenta: l'inaugurazione del centro di educazione ambientale

  • Piano Battaglia - Petralia Sottana (Pa)
  • 9 settembre 2016 (evento concluso)
  • 16:30
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Apre le porte a Piano Battaglia Il Grifone, il Centro di Educazione Ambientale e Network del Turismo Sostenibile: il gruppo del progetto, organizzato dal Circolo Legambiente Francesco Lojacono, organizza, venerdì 9 settembre alle 16, l'evento inaugurale.

Per l'occasione, sarà presentato il nuovo C.E.A. di Piano Battaglia che, attraverso installazioni multimediali, accoglienza alternativa e iniziative, si propone come un centro visita capace di integrare tutto ciò che di buono nasce sul territorio nel campo della salvaguardia dell'ambiente.

Una sfida che vede coinvolto tutto il team di ambientalisti, tecnici ed esperti del progetto in cooperazione con numerosi partner. Inoltre, si ripercorreranno le tappe che hanno condotto all'apertura del Grifone.

Dai campi di volontariato internazionale, che hanno coinvolto più di 50 giovani provenienti da tutto il mondo nel recupero del patrimonio del territorio, alla costruzione del tradizionale pagliaio e il recupero dell’area archeologica di Muratore a Castellana Sicula.

Non può poi mancare il riferimento ai suggestivi Trekking della Luna, che hanno permesso ai partecipanti di riscoprire l'ambiente naturale, in un contesto inusuale e denso di emozione.

Per raggiungere il rifugio da Palermo, basta imboccare l’autostrada Palermo-Catania (A19) in direzione Catania, uscire allo svincolo di Tremonzelli e proseguire dritto. Dopo 1 km si deve imboccare, a destra, la SS120 e dopo circa 9 km svoltare a sinistra e imboccare la SS 643. Dopo 4 km circa, a destra, imboccare la SP 119 e dopo circa 11 Km svoltare leggermente a destra e imboccare la SP 54.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE